MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] dell’estate 1943 e la conseguente divisione in due dell’Italia, per semplificare la gestione del gruppo, anch’esso diviso in prima, in occasione dell’assemblea annuale dei cavalieri delLavoro aveva pronunciato, alla presenza delle maggiori cariche ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] dell’ingegner Luigi a capo della Divisione dedicata ai rapporti internazionali del Ministero comportò il suo spostamento, 2005).
Le sue capacità nel coordinamento e nell’organizzazione dellavoro di gruppo, ben note in campo scientifico, furono ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] condizione di vita degna di un uomo, il superamento della divisione fra capitale e lavoro con l'azionariato operaio o la creazione di cooperative di produzione, un codice dellavoro. Il C. si mostra molto più informato, obiettivo, coraggioso della ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] consapevolmente coltivato dal Croce.
Al di là comunque di una divisione in generi, non sempre possibile e opportuna per l' e nella descrizione dellavoro e della vita quotidiana del popolo: questi sono i motivi che percorrono l'opera del C., trattati ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] dellavoro alla stregua dei lavoratori privati); o quando, nel 1938, fu richiesto di esprimersi circa la legittimità del conferimento del istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Divisione I, Fascicoli personali professori ordinari ( ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] solo con la pratica di una bottega capace di rispondere a più committenze contemporaneamente, in virtù di una divisione efficace dellavoro e di una pratica realizzativa veloce, anche se non sempre puntuale, come documentano le prime critiche dei ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] campo, partì per l'Italia centrale come avanguardia della divisionedel tenente generale M. Carrascosa; e fu stanziato prima a
Vengono al F. attribuiti in questo periodo sia il lavoro diplomatico di avvicinamento alla Francia sia le pressioni sul re ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] artigiani, che soffrivano piuttosto per la scarsità dellavoro. Muratori avrebbe voluto replicare aspramente; perciò papa parte austriaca della diocesi. All’interno del patriziato veneziano si creò una divisione sulla linea da seguire: l’oligarchia ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] al teatro Quattro Fontane di Roma per discutere del Piano dellavoro proposto da Giuseppe Di Vittorio.
Non meno vi rimase quattro anni e mezzo. Alla Research and planning division, guidata da Nicholas Kaldor, fu chiamato a raccogliere dati, ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] sensibilità dei lettori. Ciò indusse l’autore a rinunciare alla pubblicazione dellavoro, che rimase inedito fino al 1981, quando, ritrovato fra le 1950, b. 445, f. Satta Salvatore; Ibid., Divisione I, pos. 21: Concorsi a cattedra universitaria, 1924 ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...