MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] cause della grandezza dei Romani nell'amore della libertà, dellavoro, della patria, nella disciplina militare, nelle lotte interne estensione della cittadinanza, nelle proscrizioni di Silla, nella divisione dell'impero.
Non mancano in quest'opera le ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] vantaggio del metodo oltre quello dell'economia proveniente dalla relativa brevità dellavoro di campagna di P dalle medesime stazioni, hanno luogo le relazioni
dalle quali
talché per divisione
e da questa si ricava l'unica incognita Dp. Si ha
cioè
e ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] indirizzi differenti fra nord e sud del paese in conseguenza della divisione politica, la quale ha comportato al settembre del 1955, l'ufficio di primo ministro. Gli effettivi organi di governo sono il Dang Lao-Dong (o Partito dellavoro) e il ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] , nello stesso paese, da regione a regione, secondo la divisione della proprietà terriera e il sistema con cui di questa è di masse agrarie, portate dalla rudezza dellavoro alla condizione fortunata del possesso terriero, avesse per effetto di porre ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] forti, e le spinte, attrattive e repulsive, del mercato - dellavoro e dei beni e servizi -; la disponibilità del mondo sono oramai punto di origine, transito o destinazione di migranti; molto spesso sono tutte le tre cose insieme. Con una divisione ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] pel trasporto dei feriti. Egli ne assegnò una a ciascuna divisione. Ben presto le altre nazioni imitarono l'ambulanza francese. le vittime degli accidenti ferroviarî, delle miniere e dellavoro in genere. Nei Dominions inglesi essa si diffuse ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] dei diritti personali, del regime immobiliare e del regime dellavoro; e corso legale stessa dell'edifizi0 costruito a un sol piano, rendeva inconcepibile la divisione della proprietà in senso orizzontale. Allorché poi s'incominciarono a costruire ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati.
Quando la cosa da collaudare è stata oggetto d'un contratto di [...] operazioni che consistono nel controllare: 1. la perfetta esecuzione dellavoro; 2. la sua corrispondenza coi dati di progetto; sensibilità da 2 a 3 secondi per due millimetri di divisione.
Altri apparecchi di maggiore precisione sono più adatti per ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] curato l'istruzione: conosceva bene il latino e il greco. Nella divisionedel regno nell'806 ebbe riconfermata la sua parte degli stati paterni, si lavorò per convertirli al cristianesimo e fu giudicato un trionfo di L. il battesimo del loro ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] umana numero e varietà delle relazioni interne ed esterne crescono con la differenziazione dei ruoli, la divisione sociale e tecnica dellavoro, il tasso di associazionismo, il grado di sviluppo economico e politico, lo sviluppo della tecnologia, la ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...