• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3470 risultati
Tutti i risultati [3470]
Biografie [739]
Storia [478]
Diritto [323]
Economia [284]
Temi generali [247]
Scienze demo-etno-antropologiche [204]
Arti visive [234]
Geografia [165]
Religioni [172]
Scienze politiche [138]

MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Gioele Solari Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] cause della grandezza dei Romani nell'amore della libertà, del lavoro, della patria, nella disciplina militare, nelle lotte interne estensione della cittadinanza, nelle proscrizioni di Silla, nella divisione dell'impero. Non mancano in quest'opera le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di (5)
Mostra Tutti

CELERIMENSURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] vantaggio del metodo oltre quello dell'economia proveniente dalla relativa brevità del lavoro di campagna di P dalle medesime stazioni, hanno luogo le relazioni dalle quali talché per divisione e da questa si ricava l'unica incognita Dp. Si ha cioè e ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO PORRO – ASSE DELLE Y – TACHEOMETRO – STOCCARDA – MERIDIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELERIMENSURA (2)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIETNAM (App. II, 11, p. 1114) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA Gennaro CARFORA Florio GRADI Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] indirizzi differenti fra nord e sud del paese in conseguenza della divisione politica, la quale ha comportato al settembre del 1955, l'ufficio di primo ministro. Gli effettivi organi di governo sono il Dang Lao-Dong (o Partito del lavoro) e il ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – UNIONE SOVIETICA – POTERE ESECUTIVO – CLIMA MONSONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

AGRARIO, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] , nello stesso paese, da regione a regione, secondo la divisione della proprietà terriera e il sistema con cui di questa è di masse agrarie, portate dalla rudezza del lavoro alla condizione fortunata del possesso terriero, avesse per effetto di porre ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PARTITO REPUBBLICANO – CAMERA DEI DEPUTATI – PRUSSIA ORIENTALE – OPINIONE PUBBLICA

Migratori, movimenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Migratori, movimenti Antonio Golini Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] forti, e le spinte, attrattive e repulsive, del mercato - del lavoro e dei beni e servizi -; la disponibilità del mondo sono oramai punto di origine, transito o destinazione di migranti; molto spesso sono tutte le tre cose insieme. Con una divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: ACCORDO DI SCHENGEN – UNIONE EUROPEA – NOVECENTO – NEW YORK – ENDEMICA

AMBULANZE sanitarie militari

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] pel trasporto dei feriti. Egli ne assegnò una a ciascuna divisione. Ben presto le altre nazioni imitarono l'ambulanza francese. le vittime degli accidenti ferroviarî, delle miniere e del lavoro in genere. Nei Dominions inglesi essa si diffuse ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ESAME RADIOGRAFICO – MOTOCICLETTA – BALDO ROSSI – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBULANZE sanitarie militari (1)
Mostra Tutti

CONDOMINIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] dei diritti personali, del regime immobiliare e del regime del lavoro; e corso legale stessa dell'edifizi0 costruito a un sol piano, rendeva inconcepibile la divisione della proprietà in senso orizzontale. Allorché poi s'incominciarono a costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SCHLESWIG, HOLSTEIN – PIRENEI ORIENTALI – PIANI ORIZZONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDOMINIO (2)
Mostra Tutti

COLLAUDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati. Quando la cosa da collaudare è stata oggetto d'un contratto di [...] operazioni che consistono nel controllare: 1. la perfetta esecuzione del lavoro; 2. la sua corrispondenza coi dati di progetto; sensibilità da 2 a 3 secondi per due millimetri di divisione. Altri apparecchi di maggiore precisione sono più adatti per ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – TACHEOMETRO – ARTIGLIERIA – CLINOMETRO – SISMOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLAUDO (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore Francesco COGNASSO Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] curato l'istruzione: conosceva bene il latino e il greco. Nella divisione del regno nell'806 ebbe riconfermata la sua parte degli stati paterni, si lavorò per convertirli al cristianesimo e fu giudicato un trionfo di L. il battesimo del loro ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – PIPINO D'AQUITANIA – PAPA GREGORIO IV – PAPA EUGENIO II – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore (3)
Mostra Tutti

COMPLESSITÀ SOCIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] umana numero e varietà delle relazioni interne ed esterne crescono con la differenziazione dei ruoli, la divisione sociale e tecnica del lavoro, il tasso di associazionismo, il grado di sviluppo economico e politico, lo sviluppo della tecnologia, la ... Leggi Tutto
TAGS: AUTO-ORGANIZZAZIONE – TEORIA DEI SISTEMI – GLOBALIZZAZIONE – STOCCARDA – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 347
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali