OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] . La spesa degli scuotitori è compensata dalla sollecitudine dellavoro. Alla raccolta a terra sono adibite di preferenza le separatoio e che immette nella parte superiore, attraverso la parete di divisione, nella seconda e così, se ve n'é, in una ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] è, in misura prevalente, agricola; ogni diversa manifestazione dellavoro nelle Marche non può avere e non ha che un provincie dello stato ecclesiastico, che conservò le antiche divisioni territoriali, finché l'invasione francese diede luogo ad ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di Sondrio (41) e di Grosseto (36). Con la divisionedel compartimento in due provincie si ha: provincia di Potenza, kmq. strato 11°, è quello che contiene il deposito di selci lavorate associate con i resti di fauna estinta. Fra questi avanzi ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] (a S. dell'Oceano Indiano). Questa divisione sarebbe determinata dalle due notevoli insenature del continente: il Mare di Ross e il la vita degli uccelli dell'Antartide. La maggior importanza dellavoro di D'Urville nel S. consiste forse nei ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] una fossetta che è nella faccia superiore del corpo dello sfenoide; da ciò la divisionedel cranio in due grandi regioni, la alla avitaminosi. L'osservazione delle fotografie che accompagnano il lavoro e l'esame dei dati numerici fanno rilevare che ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] del dec,.-legge 29 luglio 1925 che stabilisce un'assoluta indipendenza e divisione fra borse valori e borse merci, sopprimendo qualsiasi ingerenza del Bruxelles (valori), ecc.
Sono dette borse dellavoro quelle istituzioni che servono per riunione di ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] un nuovo ordinamento era tuttora tale da imporre la divisionedel supremo potere fra tre, ciascuno dei quali non poteva non c'è che un'ombra, priva di carne, ecco la fantasia lavorare a capriccio e trasformare il suo mito in questa o in quella guisa: ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] arte romanica raggiunge un grande sviluppo. Errore del re Giacomo fu però la divisionedel regno, alla sua morte, con la sua opera fu feconda nel campo della cultura, dei lavori pubblici, della beneficenza, ecc. Ma il successo negativo per ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di rituali e simbologie al fine di costituire relazioni di parentela rituale tra i membri, un'elaborata divisione interna dellavoro e un'organizzazione tendenzialmente segmentaria, un corpus di norme, un grado elevato di polivalenza e, infine, un ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] di diversi termometri riuscissero tra loro paragonabili. La divisione in gradi dell'intervallo tra i punti fissi numeri va bensì sottratto, per l'uso pratico, l'equivalente termico dellavoro esterno, di cui si dirà poi; ma un computo approssimativo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...