Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] luogo, così negli spiriti liberi come nei religiosi, a una divisione netta tra filosofia e religione, fino al punto da porre e di trasmissione; di modo che ci arriva già carico dellavoro di varie personalità che con noi collaborano a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] il maggior porto del nuovo regno, e probabilmente vedrà crescere sempre più il suo primato; ma buona parte dellavoro gli viene dai insidia bulgara; con la Romania, per l'arbitraria divisionedel Banato fatta dalla Conferenza di Parigi, che aveva ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] propria, e i cui abitanti vantano una comune origine. La divisione in tribù era estesa un tempo a tutta l'Albania, ma in corso, a cura della Società italiana SVEA, i lavoridel breve tronco che dovrà congiungere Tirana con il suo porto Durazzo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] internazionale (istituzione delle "grandi regioni economiche", nell'aprile 1961; adozione dei "principi fondamentali della divisione internazionale socialista dellavoro" in seno al Comecon, nel luglio 1962).
All'inizio degli anni Sessanta entrò in ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] essenziali del sistema erano la frammentazione esasperata delle forze politiche e la divisione, lotta autonoma della classe operaia poneva come obiettivi politici il rifiuto dellavoro e la crisi della produzione. Pur combattendo la convergenza con ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] commerciale, ma anche di dar lavoro a parte dei disoccupati. Ma il fenomeno che più dà luogo a preoccupazioni è che della produzione del 1937 solo 124.342 tonn., ossia il 13,5%, sono destinati La composizione delle 5 divisioni di fanteria sarà così ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306)
Giovanni CARRARA
A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] divisionedel prodotto al 50%, una quota del 3% della produzione lorda vendibile del podere, da prelevarsi sulla parte padronale, mentre il ricavato del diretto, e la cui famiglia abbia capacità lavorativa all'uopo proporzionata (art.1, lett. a ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e dissacratoria muove anche il lavorodel giovane J. O'Connor ( del tangi (lamento funebre); non meno interessante il lavoro sulla memoria poetica di K. Hulme (n. 1947: Strands, 1991), autrice anche di romanzi (The bone people, 1983).
La divisione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] al mondo un messaggio e, per proseguire il lavoro secondo l'indirizzo tracciato, fu costituito un comitato da piccole cappelle quasi nascoste tra enormi piloni di divisione, terminata all'altezza del presbiterio da una cupola, che non è più il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] è al primo posto (1935) il bestiame da macello e da lavoro (11,6% del valore totale), quindi il frumento (11,5%; 3,3 milioni di europeo si è iniziata appena un millennio fa.
La divisione dei dialetti ungheresi generalmente accettata è quella di J. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...