Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] genti dell’area circumcaribica (società stratificata, divisione in clan, capi ereditari, classe sacerdotale). delLavoro C. Alvarado Quesada. Al primo turno delle consultazioni presidenziali del febbraio 2022 si sono imposti J.M. Figueres Olsen del ...
Leggi Tutto
Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario [...] di fondare una nuova critica non marxista del capitalismo come causa della divisione della società in classi e della del razionalismo, dall'eliminazione del monopolio culturale dei ricchi, dal trionfo dell'anima attraverso la gioia dellavoro ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] ipotesi, viene rifiutata la concezione di una divisione anatomofunzionale della corteccia cerebrale in aree sensoriali, prese quello di p. dellavoro. 15.2 L’influsso del taylorismo. Fin dagli inizi, la p. dellavoro si trovò di fronte allo ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] calore corrispondente a un’unità di lavoro è l’equivalente termico dellavoro. Assunti il joule come unità di lavoro e la caloria come unità in senso inverso. Sembra quindi esistere una netta divisione tra due tipi di fenomeni. Da una parte si ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] divisionedel t. (in giorni, ore, minuti primi e secondi ecc.), secondo il moto apparente del Sole, la partizione del t. mediante il calendario, la misura del e sociali: consente di riposarsi dalla fatica dellavoro, di vivere una vita più ricca, di ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] nell’uovo non ancora fecondato. Durante la divisione cellulare, il citoplasma, non omogeneo, può quest’ultimo caso si tratta d’impedire che con il variare dellavoro resistente la velocità angolare dell’albero motore possa allontanarsi troppo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] investimenti stranieri, attirati dal basso costo dellavoro e dalla creazione di zone economiche del rapporto fra i due Stati fu al centro del dibattito politico.
Dopo la proclamazione della Repubblica nel 1993, che sanciva la definitiva divisione ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] città di Capodistria e parte della penisola istriana. Tale divisionedel territorio si consolidò dopo il 1954, quando la zona gli illuministi anche il lavorodel poeta Valentin Vodnik (1758-1819) e soprattutto del drammaturgo Anton Tomaž Linhart ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] quattro giornate. Nella prima giornata viene criticata la divisione aristotelica dell'universo in due sfere nettamente distinte e Roma. A questo punto Riccardi propose che una copia dellavoro fosse inviata a Roma per essere rivista da Ciampoli e da ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] e insieme critica morale dell’esistenza concreta. Il tema dellavoro, nelle due dimensioni della città e della campagna, C. Pittara e lo scultore V. Vela; in una temperie già divisionista, ma legata a temi realisti, operano A. Morbelli, A. Pusterla, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...