• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3470 risultati
Tutti i risultati [3470]
Biografie [739]
Storia [479]
Diritto [323]
Economia [284]
Temi generali [247]
Scienze demo-etno-antropologiche [204]
Arti visive [235]
Geografia [165]
Religioni [172]
Scienze politiche [138]

modularità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

modularita Tommaso Ciarli modularità  Proprietà di ciò che è modulare, composto di, o scomponibile in, moduli, riferibile, in economia, alla gestione dei sistemi. Moduli, architetture e sistemi complessi Nell’accezione [...] e dalla maggiore velocità di gestione del sistema. Si pensi, per es., alla smithiana divisione del lavoro attraverso la definizione dei diritti di proprietà (➔ lavoro, divisione del). La divisione del processo produttivo in diverse fasi (moduli ... Leggi Tutto

gerarchia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gerarchia Paolo Gubitta Nell’organizzazione di un sistema politico e sociale, ordine scalare di competenze, poteri e posizioni di status rispondente al principio della subordinazione del rango o dell’autorità [...] al coordinamento e al controllo di uno o più ruoli superiori. La differenziazione ‘orizzontale’ esprime invece la divisione del lavoro tra organi e posizioni allo stesso livello gerarchico: la ripartizione delle responsabilità tra unità o sottounità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gerarchia (2)
Mostra Tutti

postfordismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

postfordismo s. m. – Fase di sviluppo dell’economia che, a partire dagli ultimi decenni del 20° sec., ha caratterizzato il passaggio di gran parte delle economie occidentali da un modello produttivo [...] di tipo fordista-taylorista, connotato da rigida divisione del lavoro, gigantismo delle fabbriche, produzione standardizzata e di massa, a un modello di sviluppo postindustriale caratterizzato da una elevata flessibilità organizzativa e produttiva. ... Leggi Tutto

organogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

organogenesi Fase dello sviluppo embrionale durante la quale si formano i tessuti e gli organi definitivi e si determina l’accrescimento del corpo dell’embrione. Caratteristica degli animali pluricellulari [...] è il differenziamento delle cellule e la loro divisione del lavoro, in modo tale che le singole attività funzionali vengano svolte da parti differenziate dell’organismo (gli organi), costituiti da un complesso ben delimitato di tessuti che ha assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organogenesi (3)
Mostra Tutti

Città del Sole, La

Dizionario di filosofia (2009)

Citta del Sole, La Città del Sole , La Opera di T. Campanella (scritta nel 1602, durante la prigionia, stampata nel 1623). Vi si descrive, sul modello dell’Utopia di T. Moro, una repubblica in cui [...] vigono la comunanza dei beni e delle donne, la divisione del lavoro e il suo alleggerimento mediante gli ausili tecnici, la regolamentazione delle unioni sessuali e delle nascite in base a criteri scientifici e astrologici. I «solari», oltre alle ... Leggi Tutto
TAGS: UTOPIA

Storch, Heinrich Friedrich von (russo Andrej Karlovic Storch)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Storch, Heinrich Friedrich von (russo Andrej Karlovic Storch) Storch, Heinrich Friedrich von (russo Andrej Karlovič Štorch)  Economista e storico russo-tedesco (Riga 1766 - San Pietroburgo 1835). Cresciuto [...] , accogliendone alcune idee (come il principio di libertà naturale o quello di divisione del lavoro) e rifiutandone altre (in particolare la teoria del valore-lavoro). Tra le altre opere: Historisch-statistische Gemälde des russischen Reichs am Ende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storch, Heinrich Friedrich von (russo Andrej Karlovic Storch) (2)
Mostra Tutti

parcellizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parcellizzazione Scomposizione tecnica di un ciclo produttivo in una serie di operazioni elementari e distinte, ognuna delle quali viene affidata a un singolo lavoratore. La p. delle mansioni rappresenta [...] forma prevalente di divisione del lavoro, soprattutto in contesti dove le attività sono poco articolate. Tale modalità può portare a vantaggi in termini di efficienza del processo complessivo e a una maggiore competenza da parte del singolo operatore ... Leggi Tutto

lateralita emisferica

Dizionario di Medicina (2010)

lateralità emisferica Parziale asimmetria funzionale dei due emisferi cerebrali, per la quale le funzioni cognitive e comportamentali più analitiche e razionali, tra cui il linguaggio, sono localizzate [...] lo sono nel destro. Non esiste tuttavia una dominanza assoluta di un emisfero sull’altro, bensì una divisione del lavoro fra due organi che si equivalgono per la loro importanza funzionale complessiva, pur essendo in possesso di specializzazioni ... Leggi Tutto

Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno Gian Primo Cella Vincenzo Fortunato Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] e culturali, molti significati ideologici trascinati dalla divisione del mondo in blocchi contrapposti e dalle pretese e essi è soddisfatta (64%) o abbastanza soddisfatta (18,1%) del lavoro che svolge. Tra coloro che esprimono un giudizio più critico ... Leggi Tutto

DEL GRANDE, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GRANDE, Natale Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri. La figura del mercante [...] avviasse un lavoro di studio. Membro della commissione nominata all'uopo, il D. stese per il VI fascicolo del Giornale del Pontificio quella dei regolari pontifici comandata da Giov. Durando. La divisione lasciò Roma il 26marzo 1848; il D., che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: STATO PONTIFICIO – MONTEBELLUNA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – OSTRACISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GRANDE, Natale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 347
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali