• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3470 risultati
Tutti i risultati [3470]
Biografie [739]
Storia [479]
Diritto [323]
Economia [284]
Temi generali [247]
Scienze demo-etno-antropologiche [204]
Arti visive [235]
Geografia [165]
Religioni [172]
Scienze politiche [138]

fabbrica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fabbrica Patrizio Bianchi In senso letterale, il complesso di edifici in cui si svolgono le diverse fasi di uno stesso ciclo di produzione; in senso lato, la stessa organizzazione in grande serie, che [...] la funzione, con la descrizione dell’organizzazione della divisione del lavoro nella produzione degli spilli, cioè la ripartizione del lavoro in fasi all’interno delle quali ogni lavoratore esprime una specializzazione, sviluppa competenze e genera ... Leggi Tutto

dimensione, economie di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dimensione, economie di Patrizio Bianchi Vantaggi produttivi connessi con l’aumento dei livelli di attivazione del processo produttivo. Sono misurati in termini di riduzione dei costi unitari di lungo [...] e di macchine idonee, si definiscono le modalità di razionalizzazione e innovazione in continuo del processo. L’analisi della divisione del lavoro, con particolare riferimento ai rendimenti crescenti dell’industria, in contrasto con i rendimenti ... Leggi Tutto

manifattura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

manifattura Patrizio Bianchi Haya al Shawwa Modalità di produzione rivolta alla creazione in serie di beni di consumo e di beni di investimento destinati al mercato. Cenni storici Già nel Medioevo [...] produzione in larga serie, confrontando il sistema di fabbrica manifatturiero, basato sul principio della divisione del lavoro (➔ lavoro, divisione del), con la stessa produzione realizzata secondo metodi di tipo artigianale, cioè con operatori che ... Leggi Tutto

BIOGRAPH

Enciclopedia del Cinema (2003)

Biograph Giuliana Muscio Società di produzione statunitense, la cui denominazione completa era American Mutoscope and Biograph Company, fondata a New York nel 1896 da Henry N. Marvin, Herman Casler, [...] , delle famiglie reali e di papa Leone XIII. Per una maggiore efficienza produttiva venne stabilita una precisa divisione del lavoro, istituendo, a seconda dei materiali da girare, diverse unità produttive capeggiate da un operatore, per es. Billy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

solidarietà

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

solidarietà Margherita Zizi Un reciproco sostegno La solidarietà è un sentimento di fraternità che nasce dalla consapevolezza di un’appartenenza comune e dalla condivisione di interessi e di fini, e [...] forme di solidarietà: meccanica e organica. La prima è tipica delle società ‘semplici’, poco differenziate, nelle quali la divisione del lavoro è scarsamente sviluppata, società tenute insieme dalla credenza in un’origine e in un’identità comune: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solidarietà (1)
Mostra Tutti

Papa Francesco e le periferie del mondo

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Papa Francesco e le periferie del mondo dell'anno: 2015 - 2016 Pasquale Ferrara La sera della sua elezione, il 13 marzo 2013, il cardinale argentino Jorge Bergoglio si presentò alla folla come un [...] vale a dire un riferimento, generico e impreciso, al ‘Sud del mondo’. Ben più profondamente, secondo il Papa, la Chiesa deve autori, il sottosviluppo è causato da una divisione del lavoro globale governata dai paesi industrializzati, che assegna al ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO HENRIQUE CARDOSO – GLOBALIZZAZIONE – SASKIA SASSEN – CAPITALISMO – TERZO MONDO

Papa Francesco e le periferie del mondo

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Papa Francesco e le periferie del mondo dell'anno: 2015 - 2016 di Pasquale Ferrara La sera della sua elezione, il 13 marzo 2013, il Cardinale argentino Jorge Bergoglio si presentò alla folla come [...] come Andre Gunder Frank, Samir Amin, Fernando Henrique Cardoso. Per tali autori, il sottosviluppo è causato da una divisione del lavoro globale governata dai paesi industrializzati, che assegna al ‘terzo mondo’ il ruolo di riserva di prodotti di base ... Leggi Tutto

organizzazione industriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

organizzazione industriale Patrizio Bianchi Struttura della produzione di un dato bene o insieme di beni, partendo dalle attività proprie della singola impresa fino, per estensione, a intendere l’intera [...] articolata gamma di presentazioni di uno stesso bene. Ritornò quindi l’intuizione di Smith, che ricordava come una divisione del lavoro dovesse sempre essere rapportata alla effettiva condizione di mercato a cui si rivolge. Estensivamente per o. i ... Leggi Tutto

economia urbana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia urbana Roberto Camagni Disciplina economica che interpreta il fenomeno ‘città’ come forma originale di organizzazione del lavoro sociale: una forma che, sin dai primi agglomerati u., ha garantito [...] efficienza agli scambi e alla interazione fra gli uomini, ha ampliato la divisione del lavoro e ha generato innovazione continua, in ambito economico, sociale, culturale e politico, poiché anche la ‘politica’ e la democrazia nascono con la città. Per ... Leggi Tutto

CALIARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI Cecil Gould Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] documentate come di Benedetto e poche altre sono più giustamente attribuite a Carletto. Probabilmente la divisione del lavoro tra gli "eredi" variava; alla morte del Veronese alcune opere saranno state più incomplete di altre e inoltre dei tre "eredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 347
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali