Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] ’ primacy (modello statunitense e italiano) e shareholders’ primacy (modello europeo). Ad ogni modo il principio di divisionedellavoro tra capitale e funzione manageriale si traduce in una necessaria autonomia degli amministratori rispetto ai soci ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] , di 'armonizzatore' e di 'specialista' di una determinata mansione -, la nascita di una differenziazione basata sulla divisionedellavoro nonché la formazione di alleanze e di rivalità. Il terzo concetto, quello di movimenti di fase, si riferisce ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] un ruolo centrale nello schema smithiano proprio in quanto determina la produttività dellavoro. A sua volta, lo stadio raggiunto dal processo di crescente divisionedellavoro dipende dall'ampiezza dei mercati, che è influenzata da fattori quali il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] tentativo di rispondere alla forte domanda proveniente dall’Europa; questo aspetto è evidente soprattutto nella divisionedellavoro. Tra gli artigiani bresciani si possono pertanto individuare gli specialisti nella costruzione delle canne: bollitori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] fra individui consumatori e il governo produttore di utilità, sulla base dei principi di efficienza derivanti dalla divisionedellavoro: «L’ufficio del governare è una delle tante industrie, uno dei tanti mestieri che danno l’idea dell’utilità ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] (v. Lanzara e Pardi, 1980, p. 31), ma ciò non dovrebbe impedire a nessuno di provarci. (V. anche Divisionedellavoro; Governabilità; Sistema politico; Sistema sociale).
Bibliografia
AA.VV., Science et pratique de la complexité: actes du colloque de ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] guerre regionali, conflitti locali e, naturalmente, guerre civili. Regimi misti militari-civili con una accurata divisionedellavoro godono tuttora di molte opportunità di instaurarsi, di funzionare e di esercitare influenza nei prossimi decenni ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] che partecipare è un comportamento 'naturale' e obbligatorio. Essa cessa di essere tale quando all'intensificarsi della divisionedellavoro e al diminuire della rigidità delle regole di differenziazione sociale, i soggetti (sia individui che gruppi ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] le teorie dell’organizzazione a nuove frontiere tutte da esplorare.
Sono superati i tempi in cui la divisionedellavoro, con la quale si incrementava l’efficienza produttiva e dunque anche la quantità prodotta, implicava una forte specializzazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] i suoi cantieri come laboratori di manifattura, con un'organizzazione dei procedimenti, una spartizione dei compiti e una divisionedellavoro. Non diversamente, i cantieri di Smeaton sono diretti da un resident engineer, locuzione da lui stesso ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...