STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] cagioni della divisionedel popolo italiano, sibbene come fattori e segni del suo unificarsi, del suo oltrepassare grado di produrre... Così il modello innovativo dellavoro storico del 20° secolo marginalizzò gli scrittori di storia narrativa ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] della volontà, la celebrazione della libera iniziativa nel lavoro e nel giuoco, il suo modo di del metodo pestalozziano. Nelle Lezioni Schelling, muovendo dal principio che "il passaggio all'obiettività importa necessariamente la reale divisione ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] a. C., si è detto alla v. ortensio, quinto.
Il risultato della parificazione fu una specie di divisionedellavoro, per cui le proposte di vera portata politica venivano presentate dai consoli all'assemblea centuriata, mentre le norme di più spiccato ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] è la questione della giustizia, e che si può ricollegare ancora una volta a Durkheim. Verso la fine del suo studio sulla divisionedellavoro sociale, egli asseriva che il compito delle società più avanzate è quello di creare la giustizia. Con ciò ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] la Curia presenta taluni aspetti che occorre segnalare. È stato osservato come l'idea di Francesco fosse quella di una divisionedellavoro: "al clero l'amministrazione dei sacramenti... al clero o ad altri ordini religiosi l'insegnamento dommatico e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] dalla società tradizionale alla società moderna. C'è, al fondo della sua analisi, la premessa che la divisionedellavoro, l'industrializzazione, l'urbanesimo - la modernizzazione della società - comportino l'erosione delle forme di solidarietà ...
Leggi Tutto
SALARIO (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage)
Augusto GRAZIANI
Giovanni MIELE
Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone [...] esercitano la capacità e la moralità dell'operaio. E così si forma una selezione che accresce quasi la divisionedellavoro, per cui ai meno esperti vengono riservate opere, che richiedono minore capacità.
Senza entrare nell'analisi della legge ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Ṛgveda distingue il dāsavarṇa o colore nemico dall'āryavarṇa o colore amico. Il trasformarsi delle tribù in stati, la divisionedellavoro faranno più tardi sorgere le caste vere e proprie, tra cui primeggeranno quella dei sacerdoti o brāhmaṇa e dei ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] studi dell'o.i. fonda le prime elaborazioni della cosiddetta teoria classica sullo spunto dell'elogio della divisionedellavoro espresso da A. Smith (1776) e si sviluppa successivamente con i contributi della "teoria scientifica dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] le cui vicende alterano sensibilmente le curve di offerta e di domanda. Allo scopo di diminuire gl'inconvenienti della divisionedellavoro e di moltiplicarne i vantaggi, le imprese trovano opportuno stringere legami con quelle la cui attività è in ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...