Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] questo senso si può affermare che le strutture produttive laniere italiane, fiamminghe, inglesi, caratterizzate da una estrema divisionedellavoro, sono di tipo capitalistico.
Sottoposti al lanaiuolo in Italia, al draper in Inghilterra e al drapier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla preistoria alle [...] a celebrare la divinità dei vari faraoni, a favore di una comprensione di tecniche complesse di organizzazione e divisionedellavoro in grado di massimizzare lo sforzo collettivo di centinaia e centinaia di uomini che utilizzavano semplici strumenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione delle manifatture e le corporazioni di mestiere
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aumento della popolazione [...] , impiegate come mordenti, provenienti dalla Germania settentrionale e dal Baltico), una forte divisionedellavoro (partecipano al processo di produzione del panno lana, che consta di circa 30 momenti differenti, molteplici figure professionali ...
Leggi Tutto
Coppia di termini, dei quali il primo indica, in senso estremamente generico, ciò che è stato isolato da altre cose con cui si trova in un rapporto qualsiasi, allo scopo di farne uno specifico oggetto [...] un concetto a., se non conosco gli elementi di cui si compongono, come lavoro salariato, capitale, ecc., che a loro volta sottendono scambio, divisionedellavoro, prezzi, e così via. Se dunque cominciassi dalla popolazione, avrei una visione caotica ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] 111-148; Pozzoli 1861: 228-262; Landi 1892).
Costante nell’industria editoriale fino ai nostri giorni, tale divisionedellavoro è stata un fattore essenziale di quel processo di stabilizzazione della testualità scritta che è andato svolgendosi sino ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] adesione all’euro. I cittadini dello stato della Città del Vaticano sono attualmente poco più di 800. La cittadinanza tali autori, il sottosviluppo è causato da una divisionedellavoro globale governata dai paesi industrializzati, che assegna al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] europea.
2) Essa è caratterizzata al suo interno da una divisionedellavoro tra le varie regioni che la compongono. Questa divisione è gerarchizzata e funzionale agli interessi del centro dell’economia-mondo che si riserva le attività economiche più ...
Leggi Tutto
Comte, Auguste
Filosofo e sociologo francese (Montpellier 1798 - Parigi 1857). Fondatore del positivismo (➔), C. vide nella fase successiva alla Rivoluzione francese – come già aveva visto Hegel – un’epoca [...] di cui è parte integrante) edell’eguaglianza (dimenticando che ogni societànecessita di una gerarchia e di una divisionedellavoro, che si fondano sulla diversità dei talenti e delle competenze). La direzione della società industriale dovrà essere ...
Leggi Tutto
apprendimento
Attività che permette alle persone e alle organizzazioni di definire i propri valori, acquisire informazioni, sviluppare conoscenze, utilizzare competenze, modificare comportamenti. L’a. [...] de La ricchezza delle nazioni (1776) di A. Smith, come fenomeno legato alla divisionedellavoro; essa aumenta le abilità (dexterities) dei lavoratori e ne stimola le capacità di realizzare innovazioni nei processi produttivi. Con la ripetizione di ...
Leggi Tutto
ALESSI, Giuseppe
Antonello Scibilia
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] svariate nozioni entro un alveo resosi ormai angusto: lo straordinario sviluppo dei vari rami del sapere esigeva una più razionale divisionedellavoro, una più decisa specializzazione. L'A. finì 'col correre dietro disordinatamente a mille elementi ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...