Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] fra nucleo familiare e impresa; non esistono commercianti di professione; [...] la divisionedellavoro è poco sviluppata; l'organizzazione economica è quasi del tutto inesistente; infine, gli incentivi di natura economica si intrecciano strettamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] Mesopotamia è dovuto a un’accresciuta domanda di beni di prestigio, di armi e a una maggior divisionedellavoro, così come all’estendersi del commercio di materie prime e prodotti finiti – in particolare tra la Mesopotamia e l’Anatolia orientale. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] nesso tra risorse o obiettivo manca; manca il concetto di produttività dellavoro che aumenta attraverso una certa sua utilizzazione, ciò che in Smith è la ‘divisionedellavoro’ che consente l’aumento di produttività e l’accumulazione destinata a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] , i rituali e i valori vengono a essere posti all’origine del modello conoscitivo.
L’immagine del sociale proposta da Durkheim, come emerge dal suo testo La divisionedellavoro (1893), è di forte integrazione e stabilità, tanto da essere stata ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] la gemmologia e la ceramica. Alla crescente specializzazione delle attività e dei saperi, conseguenza della divisionedellavoro e del progresso tecnologico, si accompagna contemporaneamente un’estensione degli ambiti di pertinenza dei settori. Si ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] " in rapporto a due tipi astratti di società, antitetici dal punto di vista del grado di monetizzazione dello scambio e di sviluppo della divisionedellavoro. Il nuovo "indirizzo esatto-positivo" di provenienza anglo-austriaca forniva a suo parere ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] grandi forze", principio che deve trovare realizzazione concreta sul piano organizzativo, in un decentramento funzionale ("divisionedellavoro") e giuridico delle diverse componenti che agiscono dal momento della produzione a quello della vendita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] descrivono in modo molto convincente le possibilità di sviluppo insite nell’ampliamento dei mercati e nella divisionedellavoro, rimangono fondamentalmente scettici sulle possibilità di un progresso esteso nel tempo. Le ragioni di questo scetticismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] enunciato da Adam Smith osservando i tratti e i caratteri della divisionedellavoro che dava luogo alla sostituzione delle organizzazioni artigianali, in cui il singolo lavoratore governa e controlla i propri strumenti di produzione, con l’industria ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] , non era più necessario che tutti gli uomini sapessero cacciare.
Questo permise di creare una divisionedellavoro, con alcuni individui del gruppo particolarmente bravi a fabbricare strumenti di pietra, con artisti che sapevano dipingere le pareti ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...