DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] procedura per la scelta dell'imperatore, il D. non esclude di poter essere eletto ("se on m'eslit a empereur"), e chiede il palazzo dei Dandolo), provengano da Costantinopoli; ma è certo che il D. fu tra i favoriti nella rituale divisione delle prede ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] questo comportamento il Bonaparte lo promosse sul campo generale di divisione (25 luglio 1799) e lo incluse nel piccolo seguito taglie e arresti dei familiari; poi, dopo una ripresa del fenomeno (primavera 1810), dando pieni poteri al generale Ch.- ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] con l'esercito sardo, come addetto allo Stato Maggiore della divisione Bes. Combatté alla Sforzesca e a Novara; più tardi, Assemblea ratificò gli atti dei governo provvisorio e la nomina dei C. a governatore con pieni poteri.
Durante il suo ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , gli fu affidata una divisione, ricevendo all'interno del 83). Nel 1829, quando passò alla magistratura della Camera dei conti con il titolo di sostituto procuratore generale del re ) avesse chiesto al Parlamento poteri straordinari; 2) avesse chiuso ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] collegamento presso il comando della 28ª divisione sul Carso. Promosso nel corso dello costituente dotata di forti poteri, comprendendo con difficoltà la federativo della Resistenza e fu uno dei protagonisti indiscussi delle giornate del luglio 1960 ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] presso i pubblici poteri e le amministrazioni pubbliche a sostegno dei diritti e degli interessi dei propri aderenti", di un progetto di legge che provocò forti polemiche dei mutilati - data la divisione che veniva compiuta fra feriti di fronte al ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] a un compromesso, consentendo il raduno dei volontari in una base lontana, il due brigate, che poi vennero aggregate alla divisione Turr, continuando la campagna, verso nord, 1860).
Dilatando al massimo i poteri inerenti alla sua carica, questi svolse ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] di commissari straordinari con pieni poteri (si vedano i giudizi generale Sacchi, comandante la divisione territoriale. Dopo i rovesci vedi Relazione della Commissione d'inchiesta sulla condotta dei prefetti onorevoli Corte e C., in Gazzetta Ufficiale ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] all’approvazione del nuovo regolamento della Camera dei deputati che rafforzò i poteridei gruppi parlamentari e le attività delle , Fascicoli personali (1926-1943), b. 781; ibid., Divisione Polizia Politica, Fascicoli personali, pacco 997, f. 33; ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] della decimata divisione napoletana, che riorganizzò con ottimi risultati, curando il benessere dei soldati e affermando progetto della nazione armata […] sollecitato dalla speranza di poter fare di Napoli il centro della rivoluzione italiana» ( ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...