PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] possesso di Zibello dopo le divisioni del 1458-59 lo poneva 67-76; Id., La posizione politica dei Pallavicino dall’età dei comuni a quella delle Signorie, in Archivio pp. 1-42; M. Gentile, Terra e poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] poteri molto ampi al segretario responsabile, eletto con un referendum tra gli iscritti. Capo incontrastato dei Ministero dell'Interno, Direz. gen. della Pubblica Sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Atti speciali, f. Capitano marittimi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Vincenzo, poi giudicato dalla Giunta di guerra dei generali, in un primo tempo fu condannato ussari della Repubblica Cisalpina, con la divisione del generale Domenico Pino, con la 1810 ebbe milizie e ampi poteri garantiti da leggi speciali, spargendo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] . Una carica che gli dava pieni poteri, offrendogli l'opportunità di affrontare l'emergenza , un po' ovunque nell'area rodigina e dei territori tra Padova Rovigo e Venezia. A questi della fraterna e alla divisione del patrimonio con i nipoti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] il dicembre del 1285, anche grazie alla mediazione dei frati minori, si arrivò ad un compromesso. il vescovo, nipote di Innocenzo IV. La divisione sul piano politico era ormai netta, anche furono accentrati anche i poteri del capitano del Popolo. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] del 1402 un provvedimento del vicario del podestà sancì la divisione delle proprietà tra Musotto, Zanne e i figli di dei Dieci di balia, nuovo organo al vertice del Comune, in sostituzione dei Sedici riformatori, cui gli Anziani trasferirono i poteri ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] nelle sue mani poteri sempre più ampi 1334 ott. 5; Archivio di Stato di Pisa, Comune, Divisione A, nn. 29, 49, 52 s., 92, 95 401-413, 420-437, 441 s.; G. Rossi Sabatini, Pisa al tempo dei Donoratico (1316-1347), Firenze 1938, pp. 158 ss., 188, 204, 207 ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] Niccolò III avrebbe trattato con Rodolfo anche la divisione dell'Impero in quattro regni, dei quali uno, il "regnum Viennense" avrebbe dovuto frattempo si era accesa in C. la speranza di poter cingere un giorno, insieme alla corona siciliana, anche ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] G., risulta impegnato in queste due attività: nel 1217, nella divisione di beni fra i suoi tre figli (Bartolomeo, Leonardo e Veraldo Stupisce, dopo avere letto l'orgoglioso racconto dei suoi poteri e dei suoi meriti, venire a sapere dallo stesso G ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] 1941) comandò il XXXVIII battaglione mortai da 81 della divisione Puglie sul fronte greco-albanese e in territorio iugoslavo dagli stati stessi). A questa crescita di poteri del ministro si era unita quella dei capi di Stato Maggiore di forza armata, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...