Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] In pratica egli, oltre ai poteridei consoli (all’interno della città di Roma) e dei proconsoli (anche se esclusivamente sulle nell’aerarium.
Riformò inoltre l’esercito, con la netta divisione tra legioni – dove servivano i cittadini romani – e ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] miravano alla restaurazione della monarchia. Ottenne i gradi di generale di divisione e comandante d’armata. Nel 1796, dopo che il governo nuova costituzione che di fatto conferiva tutti i poteri al primo dei tre consoli, cioè a Napoleone, che ottenne ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] 1940, poi governatore delle Isole italiane dell'Egeo con tutti i poteri civili e militari e il compito di difendere i possedimenti italiani dei generale Rommel, dislocato in Marmarica e composto dal XXI corpo d'armata intorno a Tobruk (divisioni ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] e sbarcate l'11, il C. ebbe il comando dei reparti di marinai (circa 1.600 con alcuni pezzi della "Amalfi". Nell'aprile del 1916 la divisione del C. fu dislocata a Valona, piazza, che obbiettavano i loro poteri in forza della costituzione della ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] in seconda del corpo di Stato Maggiore. Tenne poi il comando della divisione di Verona, nel 1909 passò a quello del VII corpo d'armata di la Tripolitania e la Cirenaica (il conferimento ufficiale dei pieni poteri militari e civili è dell'8 ottobre). ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] padre, che aveva assunto poteri dittatoriali nella rivolta dell'Italia Capo di stato maggiore nella divisione "Cosenz" durante il stor. del Risorg., LXXXI (1994), pp. 34-43. Per i giudizi dei contemporanei: G. Finali, D. F., in Nuova Antol., 1º febbr ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] osservanza delle garanzie e dei diritti sanciti nello statuto, ) e nell'affidamento allo Stato di poteri "non esorbitanti mai dai limiti costituzionali delle dell'Interno, Dir. generale di pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, p. 737, f. 1: ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] : fu destinato al comando della divisione militare di Cuneo e successivamente del aveva svolto alcuna attività. Nel periodo dei suo comando le uniche azioni di stato maggiore dell'esercito, i nuovi poteri attribuiti al capo di stato maggiore generale ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] dedicato a un Pompeo della nobile famiglia cosentina dei Sersale.
La data di morte è indicata solo al rango di autorità dotata di poteri soprannaturali.
Il nome del B oroscopi individuali in base alla divisione dello zodiaco nelle tradìzionali dodici ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] sconfitta le divisioni tra i due comandanti (Alfonso La Marmora ed Enrico Cialdini), il dilettantismo dei vecchi generali un capo effettivamente indipendente e con poteri pressoché assoluti nella gestione dei quadri e nelle scelte strategiche. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...