VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] saraceni più che dalla vittoria iniziale dei Veneziani (a Gallipoli). Le divisioni fra loro insorte annullarono il valore , ma automaticamente per il fatto della sua istituzione limita i poteri e le prerogative del doge e dell'assemblea popolare. È ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] di t), della birra (13,5 milioni di hl) e dei tabacchi (22 miliardi di sigari e di sigarette).
Le vie e per il momento senza poteri legislativi. Successivi tentativi moderna, mediante la centuriatio e la divisione del territorio in particelle di m 700 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] cardinali; alla quale sono attribuiti tutti i poteri che al sommo pontefice spetta di esercitare personalmente anche alcuni muri di divisione piuttosto importanti, sul seconda tomba cristiana è in uno dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] possano apportare significativi elementi di lettura dei rapporti di produzione e della divisione del lavoro (v. Washburn, 1983 modi e sulle forme della produzione del valore e sui poteri di coloro che la praticano.
Attività figurative di vario genere ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] a reiterate crisi politiche, dovute all'alternarsi di nuove genti e di nuovi poteri: gli Eruli di Odoacre (476-493), i Goti (493-553), i sovrintendeva alla produzione e decorazione dei manoscritti. Il sistema della divisione in fascicoli (o pecie) di ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] i funerali; così vi erano due poteri dai quali il cittadino dipendeva: quello dei Daimyō - il principe feudale - cioè che ‛stanno dentro' (nan pa), i seguaci del Buddha: divisione questa che implicava già un'unità malgrado la varietà e molteplicità ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] longobarda si ebbe una divisione del territorio in Tuscia ducato longobardo di Spoleto. Istituzioni, poteri, gruppi dominanti, in Il ducato di S. Claudio a Spello, nei quali l'operato dei lapicidi si limitò alla definizione di capitelli e cornici ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] o indirettamente, dai pubblici poteri, la creazione di posti di lavoro e la gamma dei prodotti offerti dipendono invece dall dell'ambiente esterno. Il risultato è stato una divisione spaziale che rappresenta, nello stesso tempo, una cesura ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] 'imperatore Teodosio a proibire trasferimento, divisione e commercio di reliquie (Codex sec. 5°, per l'ufficio liturgico e la custodia dei santuari, mentre a Roma, dove già dal sec. alla necromanzia o ai poteri taumaturgici delle ossa umane. ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] ingegnere impiegato in architettura militare. Interessante la divisione, che emerge dalle fonti, delle maestranze in il finanziamento e l'organizzazione dei c. pubblici. Nel 1397 un Baumeister con salario fisso e ampi poteri venne eletto dal comune, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...