Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] con i paesi mediterranei e asiatici), nella divisione del lavoro e nella stratificazione sociale, nella a fronte dell'impossibilità di guidare il Paese verso il passaggio deipoteri a un governo civile così come rivendicato dai manifestanti, Sharaf ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] e Portoghesi delle terre scoperte e da scoprirsi, stabilendo come linea di divisione il meridiano a 370 leghe a ovest delle isole del Capo Verde ’abolizione del Consiglio della rivoluzione, la riduzione deipoteri del presidente e infine, nel 1988, l ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] knut, la mazza ferrata. L’ordinamento sociale si basava sulla divisione in tribù costituite da gruppi consanguinei abitanti spesso villaggi distinti; autorità centrale e il rafforzamento deipoteri presidenziali, sancito dalla Costituzione approvata ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] degli Appennini: i duchi di Spoleto e di Benevento rappresentavano deipoteri quasi autonomi. Nel resto del regno i duchi, stretti Arabi penetrarono nel sud come mercenari. Dopo la divisione della Longobardia minore nei due principati di Benevento ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] punti alla media italiana e distanziano di molto le altre divisioni geografiche della regione.
Rispetto alla formazione del reddito, nei primi anni Settanta, hanno, nella latitanza deipoteri pubblici, portato all'annientamento dell'intera città ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] attuali SD coprono meno di un settimo del territorio nazionale. La divisione in zone è resa meno rigida, e viene lasciata ai comuni Docklands Development Corporation, dotata di ampi poteri concernenti l'acquisizione dei terreni (in massima parte di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] quale era dunque una conseguenza della diffusione dall'alto al basso deipoteri 'di banno', diritti pubblici cioè, di cui i signori locali di questi centri complessi si andava definendo una netta divisione sociale. Il gorod come centro del potere, con ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] causate da una caotica sovrapposizione degli interessi particolari. Questa divisionedei compiti - che supera e mette fuori gioco le e distribuzione dei manufatti edilizi nel territorio si prendono a livello politico fra i due poteri concorrenti, e ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] più complesse, fino a una scena di trasmissione deipoteri che mostra molti personaggi al capezzale del vescovo Portal of Saint-Anne at Notre Dame de Paris and the Iconography of the Division of the Powers in the Early Middle Ages, JWCI 32, 1969, pp. ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] ma anche centri di attività artistica; mentre i poteri si andavano frammentando, la crescita demografica, comune , una organizzazione razionale dello spazio che si tradusse nella divisionedei terreni in lotti regolari; ciò è ben riscontrabile a ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...