Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] cittadini, in cui il conflitto è riconducibile alla generica divisione tra destra e sinistra o, comunque, a poche in relazione all'instabilità politica, piuttosto che alla dispersione deipoteri all'interno di un governo di coalizione (v. Persson ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] gerarchia aziendale e investito della pienezza deipoteri, direttivi e disciplinari, su divisione del lavoro nell'organizzazione della produzione. L'evoluzione tecnologica e la crescente complessità dei rapporti produttivi, la generalizzazione dei ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] anch'essi il potere eccezionale, la concentrazione deipoteri, lo stesso Terrore, manifestando in tal in cui maturò la divisione fra bolscevichi e menscevichi - il dissidio che mise agli antipodi neogiacobini e neogirondini. A capo dei primi si pose N ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] , l'attenzione della ricerca moderna si è successivamente spostata sul regime politico, sulla necessità della divisione (o, al contrario, della concentrazione) deipoteri, sui ceti e sulle classi sociali, che, portatori di interessi e di valori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] instaurato tra il pontefice e l’Istituto, a scapito deipoteri locali laici e religiosi, incrementò l’autonomia e le .
Le accademie italiane hanno dovuto fare i conti con la divisione regionale e statale della penisola, che indeboliva il ruolo degli ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] riflessione antropologica e riferito alla divisione, socialmente e culturalmente costruita, dei sessi, per evidenziare il significato loro riti, quindi, gli uomini cercano di appropriarsi deipoteri riproduttivi delle donne. Il terzo modello infine, ...
Leggi Tutto
Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] destra-sinistra nel quadro politico e la divisione tra reti e canali, che attribuisce il controllo del principale telegiornale del paese alla coalizione dominante e determina il quadro deipoteri interno alla televisione pubblica, in un modo ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] agli investimenti in macchine e al pagamento dei salari degli addetti al loro funzionamento - e in base alle esigenze della divisione del lavoro.
Le condizioni da precise gerarchie di funzioni e di poteri, dall'incremento, accanto alle masse ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ), autrice anche di romanzi (The bone people, 1983).
La divisione netta tra realismo locale e postmodernismo americano, già evidenziata nei racconti Orientali per poter poi meglio restituire l'atmosfera soprannaturale e goticheggiante dei Caribi, in ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , attuata anche questa per il tramite dei pubblici poteri. Se per il controllo la mediazione pubblica pubblico ma, come per ogni società per azioni, è quello della divisione degli utili; ‛pubblico' è solo il soggetto proprietario delle azioni ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...