GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] che si trovasse sul posto un messo imperiale, munito deipoteri necessari per condurre un'inchiesta sulla regolarità dell'elezione. ag. 843, col trattato di Verdun, che ripristinò la divisione del Regno stabilita da Carlomagno.
Questi sono gli anni in ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] Alienor e al re Edoardo I la decisione circa la divisionedei domini sabaudi; segretamente, però, egli li avvertiva della sua con pieni poteri e senza limitazioni di tempo. Nel 1295 Filippo, diventato maggiore, chiese allo zio la consegna dei domini; ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] (1807), la sua carriera nell'esercito napoleonico, col grado di generale di divisione, anche per il B. si aprì, sia pure su un piano relativamente Bubna, mantenendo l'ordine durante il passaggio deipoteri e provvedendo al rientro in patria delle ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] pseudonimo di Valerio e il grado di colonnello diresse la divisione Padana inferiore, comprendente le brigate Garibaldi dalla 121ª emesso dal CLNAI il 25 apr. 1945, giorno dell'assunzione deipoteri, che comminava la pena di morte "per i membri del ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] la propria concezione della Chiesa, della "distribuzione deipoteri" al suo interno, infine della posizione particolare rivestita manoscritta: gli esemplari più antichi portano nel titolo la divisione in due libri, applicata anche in seguito, quando ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] febbraio si era accordato con il fratello Francesco circa la divisione dell'antico patrimonio paterno (come risulta da un atto così come ai Gonzaga, non poteva piacere il trapasso deipoteri avvenuto a Parma. Poiché l'impegno militare in Toscana gli ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] da tempo contro i cugini Lorenzo e Giuliano per la divisionedei patrimonio comune.
L'assassinio di Alessandro ad opera di Lorenzo
In quest'area però incontrò la dura opposizione non solo deipoteri locali e di chi, come la Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il Bavaro.
Alla morte di Arrigo VII, nel 1313, la divisione fra gli elettori era approdata a una duplice elezione. Alla sua ascesa beni del clero, la soppressione dei tribunali ecclesiastici, il ridimensionamento deipoteri papali e il governo della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] quale ormai gli Stati tedeschi erano largamente scettici. Pare che nella divisionedei compiti con il de Vio spettasse in particolare al C. - V, portata ad ogni sorta di limitazioni deipoteridei suoi rappresentanti lontani: così, sulla questione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] solo quelli guerreschi, egli non volle ammettere tale divisione di poteri, né si preoccupò della pena che il suo 1592), 5 voll. Bruxelles 1933-1937; G. Drei, Le tombe di A. F. e dei principi di Parma, in Aurea Parma, XXI(1937), pp. 190-194; L. van der ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...