GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] corte di Roma circa "l'affetto dei sudditi" e la ferma decisione di tutti un partito contrario al Re, e la divisione in Francia" (10 febbr. 1651, ibid 1993, pp. 423-438; G. Brunelli, Poteri e privilegi. L'istituzione degli ordinamenti delle milizie ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] con cui, il 16 sett. 1303, essi provvidero alla divisione del patrimonio maremmano: al D. spettarono i possessi di Casale contro gli Aragonesi sotto Castello di Castro. Nessuno dei figli del D. ottenne poteri signorili a Pisa.
Fonti e Bibl.: Pisa ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] potenza dei Baglioni, che Pandolfa aveva ottenuto dal papa per la sua linea. L'episodio, che aveva nuovamente provocato una divisione tra legge, che s'affermò contro i concorrenti poteri comunali e del rappresentante pontificio in Perugia; nella ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] (primavera 1300) alla divisione della città, sul modello pistoiese, nelle due parti dei bianchi e dei neri. Secondo il Davidsohn per il secondo semestre e iniziò l'ufficio, con amplissimi poteri, nel mese di luglio, succedendo a suo fratello Bino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] fermarono, comunque, alla sola prolificità della coppia e a tale divisione in più rami. In primo luogo, grazie a tale la fonte mostra i Guidi ancora in un pieno esercizio dei loro poteri, sebbene sia evidente che la concessione dello statuto mostri ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] fu inviato dal padre, che aveva assunto l'appalto del dazio dei vitelli, a Venezia a curare gli interessi dell'impresa: nella la forma sarà di una "democrazia", fondata sulla divisione tra i poteri "legislativo" (lasciato interamente a tutto il popolo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] 1798), si difese sostenendo che il suo provvedimento non usurpava i poteri del Tribunato, non essendo una nuova legge ma il semplice dei patrioti giacobini, il nuovo ministro degli Interni, A. Franceschi, chiamò il D. a dirigere la divisione per ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] signore.
Prima che i capi normanni procedessero alla divisione e all'assegnazione delle terre conquistate furono attribuite 7, 24; P. Delogu, L'evoluzione politica dei Normanni d'Italia fra poteri locali e potestà universali, in Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] 'anno fu decorato con la croce dei Ss. Maurizio e Lazzaro per essersi città in qualità di commissario straordinario con pieni poteri.
Il F. giunse con il suo esercito Madonna della Scoperta, prese il comando delle divisioni "Durando" e "Fanti" e le ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] il conferimento di ampi poteri e la dichiarazione dello stato fu effimero e la sua divisione non riuscì ad opporsi agli Camerani, Roma 1971, pp. 233, 249; Carteggi cavouriani. Indice gen. dei primi 15 voll. (1926-1954), a cura di C. Pischedda, Bologna ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...