CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] messinesi, sottomessi al governatore della città e con poteri assai limitati; fu distrutto perfino il sontuoso palazzo guerra le conseguenze particolarmente dolorose della divisione in opposte fazioni dei cittadini messinesi. Per tutta l'opera ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] assunto, il 7, i poteri di regio commissario straordinario.
Ma "Genova", che, inquadrato nella 1ª divisione di cavalleria del Friuli, il 24 maggio la figlia Bianca sposasse il conte Novello Papafava dei Carraresi, già noto per la sua avversione ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] , stando a una frase inclusa soltanto nell'ultimo suo stato "dei servizi prestati tanto nello Stato quanto all'estero", prese parte alla e comandante della divisione di Cuneo dal 1822 al 1824, fu trasferito con i medesimi poteri ad Alessandria, dove ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] dei Telegrafi. Successivamente prestò servizio presso il ministero dell'Intemo e nel febbraio 1914 fu nominato capo di divisione prefetto italiano (1842-1871), Milano 1972, e l'ampliamento dei loro poteri, in età giolittiana, da P. Casula, I prefetti ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] Anglosassoni, capi di una divisione amministrativa formata da dieci famiglie fu ampliato, e nel 1867 i loro poteri furono estesi a tutte le province del Regno al prefetto e ai questori. È questo uno dei principi cardine che vige ancora oggi.
Tra la ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] non esitò a chiedere al Senato poteri straordinari, "poiché con le bone re di Cipro, e la divisione della facoltà paterna alla quale pervenne capitano a Padova, Ibid., Lettere di rettori ai capi delConsiglio dei dieci, b. 169, nn. 156-158, 259-260; ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] il 1° reggimento fanteria, inquadrato nella divisione "Toscana".
Rientrato in sede, il inviato commissario straordinario con pieni poteri per la provincia di Massa- centinaio di rivoltosi prese subito dopo la via dei monti, con qualche arma e un po' ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] Giuseppe Rosaroll in quanto capo della divisione militare della città ed uomo luogotenente il 24 marzo con ampi poteri militari e civili, il F. fu .
Fonti e Bibl.: Napoli, Parrocchia di S. Maria dei Vergini, Battesimi 1760-1767, reg. XXIII, p. 34 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] ridotta negli effettivi poteri giurisdizionali. Lasciò anzitempo sulla sepoltura e sulla divisione del patrimonio. Alla moglie 21v-22r, 183v; 15, cc. 75r, 95v; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere rettori e altre cariche, Padova, b. 93, aa. ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] nel reggimento guardie (1755) per poi passare al rango di scudiero dei duchi di Savoia, qualifica che conservò dal 1759 al 1777.
Era assegnato il comando di una divisione ammassata vicino Fossano con la speranza di poter fermare l'avanzata delle ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...