sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] Seconda Internazionale, dell’autonomia intesa come divisionedei rispettivi compiti. La CGdL contribuì a ridusse al solo s. fascista, unico, obbligatorio, con poteri pubblici, facoltà contrattuali, senza diritto di sciopero né di rappresentanza ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] alla Camera dei deputati, il metodo delle commissioni permanenti, dovuto in parte all'imitazione francese, in parte a un concetto di razionale ripartizione di materia, in parte alla preponderanza di errati concetti in tema di divisione di poteri. Le ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] welfare state; quando la struttura della società impostata sulla tradizionale divisione in classi cominciò a sgretolarsi; quando, alla fine degli lotta politica per la conquista dei pubblici poteri, distaccandosi definitivamente dalla dottrina sociale ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] rientrare fra le monarchie moderate perché si fondava sulla divisione del potere esecutivo e del potere legislativo e il di costituzione repubblicana là dove c'è la separazione deipoteri, mentre poi riconosce ulteriori suddistinzioni in base alla ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di una vita", ossia l'inizio della fine delle divisioni coloniali imposte al continente africano circa settant'anni prima riforme miravano a una effettiva devoluzione o decentramento deipoteri esecutivi e a ottenere il controllo delle risorse ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] si deve governare, perché mira soprattutto a una limitazione deipoteri del governo attraverso il diritto: si può dire che in realtà, la iurisdictio, più che rappresentare una divisione del potere, costituiva un limite al potere, subordinando il ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] costituzionale insistendo sull'analisi deipoteri di fatto, oggettivi rispetto allo studio deipoteri di diritto o formali che, all'interno del partito di massa, riproduce la divisione tra governanti e governati, trasformando i delegati in sovrani e ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] 'idea di diritto che, per riprendere l'espressione di Marcel Mauss (Division de la sociologie, in ‟Année sociologique", 1927, I, p. consentire la loro ‛plasmazione' alienante da parte deipoteri ideologici. La democrazia non sarebbe altro allora che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] una specifica ideologia politica, favorevole alla limitazione deipoteri e/o delle funzioni dello Stato, in , Firenze 1971).
Durkheim, É., De la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione del lavoro sociale, Milano 1962).
Dworkin, ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] cittadini, in cui il conflitto è riconducibile alla generica divisione tra destra e sinistra o, comunque, a poche in relazione all'instabilità politica, piuttosto che alla dispersione deipoteri all'interno di un governo di coalizione (v. Persson ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...