Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] a garantire i diritti del popolo inglese e a circoscrivere i poteri della Corona, insieme con il sorgere della nuova figura del primo potere. Furono piuttosto le divisioni interne all'oligarchia dominante a favorire la ripresa dei tories. Il crescere ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] astratto, l'economia mondiale è un'unità turbata soltanto dalle divisioni politiche o ideologiche e che, per conseguenza, il benessere iniziativa privata o parzialmente organizzate; senza controllo deipoteri pubblici, o organizzate e controllate da ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] la sua culla in terra di Toscana e Umbria. Categorie come divisione del lavoro (volta a dare a tutti, anche ai meno – oppure hanno ingaggiato una lunga guerra di logoramento deipoteri costituiti, tenuti sotto ricatto dai ricorrenti attentati contro ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] sue fondamenta su due pilastri: la paura dell’islamismo e la divisione del paese. E su questi timori poggiano la loro forza. armata all’occupazione straniera fu accompagnata dall’esautoramento deipoteri del sultano e dall’avvio, sotto l’impulso ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] dei diritti umani e della democrazia, fino agli interventi armati a fini umanitari.
È un ambiente molto diverso dalle precedenti incarnazioni del modello westfaliano, nonostante la regola della divisione dalla separazione deipoteri, che pure ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] dotato della pienezza deipoteri giudiziari. Nel contempo, l'uscita di scena di Ezzelino II, ritiratosi a vita religiosa nel 1223, lasciava mano libera all'azione dei figli, Ezzelino III e Alberico. A quest'ultimo, nella divisione del patrimonio ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] ma anche centri di attività artistica; mentre i poteri si andavano frammentando, la crescita demografica, comune , una organizzazione razionale dello spazio che si tradusse nella divisionedei terreni in lotti regolari; ciò è ben riscontrabile a ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] Malgrado gli accordi prevedessero la conferma dello status quo della divisione del Vietnam in due stati, il Nord invase e ideologia socialista. Del resto, pur attuando una separazione deipoteri, il Partito comunista ha mantenuto un ruolo chiave ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] dal 4° sec.; si formò un’aristocrazia potente, con la divisione del popolo in caste e l’estensione della schiavitù. A metà portò al varo di una nuova Costituzione limitativa deipoteri presidenziali a vantaggio dell’Assemblea nazionale. Nelle ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] favore dell’Alto Adige l’estensione deipoteri d’intervento dei rappresentanti dei gruppi linguistici; il diritto di Adige e dell’Isarco, fino allo spartiacque e oltre. Nella divisione augustea il Trentino fece parte della decima regione dell’Italia ( ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...