Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] 'altra parte, dall'ignoranza e dall'abbrutimento ai quali la divisione del lavoro li condanna (pp. 769-770). Smith non monetaria, per esempio, invocò la necessità della concentrazione deipoteri di emissione nella Banca d'Inghilterra, ispirando così ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] ripresa, nel 1965 Mediobanca e FIAT la indussero a cedere la divisione elettronica alla General Electric – sempre per il tramite della Lazard piuttosto che sulla contendibilità dei diritti di proprietà e deipoteri di controllo secondo regole ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] quale il consiglio d'amministrazione nel 1924 delegava i più estesi poteri per la gestione e l'amministrazione della società. Di speciale il settore dei concimi. Subito dopo l'acquisizione si realizzava una ben definita divisionedei compiti per ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] , il G. mise le proprie competenze a disposizione deipoteri locali. Sull'onda della diffusione e rilevanza assunta nella alle capitali sui borghi, all'associazione delle forze sulla divisionedei lavori, all'ingegno umano che si fa tecnica sulla ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] I familiari hanno diritto di prelazione, in caso di divisione ereditaria o di trasferimento d’azienda; essi concorrono alle nomina (o revoca) dei titolari degli uffici di vertice dell’ente pubblico economico, così come deipoteri di direttiva o di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] una riserva delle relative attività economiche in capo ai pubblici poteri. Così, in numerosi ambiti di s. pubblico è s. militare nelle città greche in età classica era basato sulla divisionedei cittadini per censo: i non abbienti non erano però del ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] Seconda Internazionale, dell’autonomia intesa come divisionedei rispettivi compiti. La CGdL contribuì a ridusse al solo s. fascista, unico, obbligatorio, con poteri pubblici, facoltà contrattuali, senza diritto di sciopero né di rappresentanza ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] distribuzione dei beni. La concorrenza spinge gli imprenditori ad attuare ogni possibilità di progresso tecnico (divisione del altre imprese rivali e degli acquirenti; d) la teoria deipoteri contrapposti di J. K. Galbraith che, a differenza delle ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] , più tardi, dei servizi, mentre nel contempo aumenta la disponibilità di capitale, si articola maggiormente la divisione del lavoro e fra i poteri fondamentali (legislativo, esecutivo, giudiziario), un quadro normativo di certezza dei contratti, un ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dell'asservimento dei singoli, vita natural durante, alla divisione del lavoro. La maggior parte dei vecchi più chiaramente dopo il 1934, di una gerarchia di livelli e di poteri dotata di tutti quei simboli tradizionali (uniformi, insegne di rango, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...