Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] il tasso di cambio. Ma il cambio esprime il rapporto deipoteri d'acquisto di due unità monetarie in termini delle merci che così: in diversi importanti casi le nuove forme di divisione internazionale del lavoro hanno luogo nell'ambito di grandi ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] dell'erario (‛signoraggio'), tutta una serie di interventi deipoteri pubblici concorse nel tempo a quella erosione del potere d indicarne le origini remote.
Un ulteriore motivo di divisione, nell'ambito delle concezioni quantitative, trae origine ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] 1776; tr. it., p. 299). Nel grande bazar della divisione del lavoro qualcosa cominciò a brillare in modo particolare, e quel da dimostrare che la proprietà pubblica e l'accentramento deipoteri decisionali sono più efficienti, o migliori in un senso ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dell'epoca e quelli successivi trovarono così sorprendente la virtuale divisione del mondo tra le potenze europee, gli Stati Uniti come strumento di controllo politico e di accentramento deipoteri. L'impiego particolare che esse hanno fatto della ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] imprenditore che dispone di più capitale può intensificare la divisione del lavoro). Sulla base di queste ipotesi Smith suggeriva l'evoluzione della struttura economica sia per l'influenza deipoteri lesivi della concorrenza che, di fatto, si vanno ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] governo prussiano di privare la Corporazione dei mercanti di Berlino deipoteri di esclusiva amministrazione della borsa, ma anche nel resto dei paesi europei è dato riscontrare, sul modello londinese, una tendenza alla divisione in tre tipi o ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] ma di smantellare un edificio che finisce per favorire una nuova divisione sociale, basata sull'educazione più che sulla nascita, e che derubati. Tutto ciò pone il problema del potere, deipoteri economici. Vi è dappertutto la possibilità di trovare ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] politica istituzionalizzata. Il risultato fu la vera e propria divisione del globo in un certo numero di sistemi coloniali. distinto, in modo da garantire il principio della separazione deipoteri. Dal 1900 il diritto indiano si basava su tre grandi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] (partnerships esterne e internalizzate, diversificazione mediante la divisionedei valori, marketing adattativo). L'impresa allora non sul progressivo trasferimento di almeno una parte deipoteri economici dal livello nazionale a quello internazionale ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] terra che viene pagata al proprietario per l'uso deipoteri originari e indistruttibili del suolo" (v. Ricardo, quale la ricchezza delle nazioni dipende dall'abilità e dalla divisione del lavoro nella manifattura, sicché la scarsità delle terre, da ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...