Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] che riguardava il trasferimento in Italia di una coppia afgana e dei suoi sei figli; A.M.E. c. the Netherlands italiana che esercita i poteri di coordinamento operativo delle assicurato dall’ammiraglio di divisione Enrico Credendino. Nel 2016 ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] eccessivo o gli abusi ai danni dei titolari dei diritti. La divisione territoriale del mercato, rafforzata dalla rete se consentono l’esclusione perpetua di alcuni membri dai poteri di gestione, se comportano l’affidamento ad alcuni membri ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] di poteri istruttori officiosi del giudice prima non presenti, al fine di assicurare l’esatto accertamento dei redditi di una decisione coraggiosa, la quale finalmente riconosce che la divisione del giudizio in due fasi, quella dell’an e del ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] nelle s.a.s., la regola vale solo nei confronti dei soci accomandatari) e, in caso di perdite di impresa ( della dichiarazione, assoggettamento ai poteri di accertamento) relativi ai redditi diritto alla integrale divisione degli utili a ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] I del libro II del codice Rocco prevede una divisione interna in cinque capi: delitti contro la personalità dall’espulsione dei cittadini stranieri sospettati di terrorismo, alle intercettazioni preventive e ai maggiori poteri accordati ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] e/o diritti, i poteri degli amministratori di eredità e degli esecutori testamentari, nonché tutte le fasi di trasferimento dei diritti e delle obbligazioni che fanno parte del patrimonio ereditario, compresa la divisione dell’eredità.
La lex ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] Insomma, dal punto di vista della struttura giuridica dei suoi poteri appare difficile per il Capo dello Stato imporre nel 2013 la rielezione, è stato quello di una profonda divisione tra le forze politiche, di Governi deboli con maggioranze instabili ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] occuperemo di quell’impugnativa per lesione della divisione ereditaria (art. 763) e di già il regolamento complessivo dei diritti e degli obblighi favori di parte della dottrina (Gabrielli, E., Poteri del giudice ed equità del contratto, in Contr ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] poteri tra collegio e giudice istruttore tornerebbe a sussistere ove contestualmente alla domanda di divisione di Di Cola, L., Sull’impugnazione dei provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione:novità nella giurisprudenza della Cassazione, in ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] (art. 8, CEDU), il diritto al rispetto dei propri beni (art. 1, Protocollo 1), il amministrativa, inoltre, le parti private devono poter ricevere comunicazione di tutti gli atti istruttori sanzioni che la Divisione mercati dipendevano organicamente ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...