AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] nel febbraio dei 1797 dovette abbandonare Ancona, nel dicembre fuggire da Macerata davanti alla divisione Dessolle Giuseppe al titolo di capo famiglia, munito di facoltà e poteri di nunzio e fornito di una ampia Istruzione dal cardinale Gerdil ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] osservanza delle garanzie e dei diritti sanciti nello statuto, ) e nell'affidamento allo Stato di poteri "non esorbitanti mai dai limiti costituzionali delle dell'Interno, Dir. generale di pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, p. 737, f. 1: ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] poteri esercitati mediante decisioni di maggioranza, sono poteri del gruppo.
C. di beni tra coniugi
È uno dei modi di regolamento convenzionale dei di uno dei coeredi e per giustificati motivi, disporre che la divisione si effettui immediatamente ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] guerra, il Parlamento delega al governo i poteri necessari. Sulle o. emanate per motivi su richiesta del clero e con il consenso dei grandi signori. Celebri o. reali furono, tra del Nord-Ovest e la sua divisione in Stati.
Approfondimenti di attualità
...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] indipendenza rispetto agli altri poteri dello Stato e rispetto moneta indica sia il multiplo, come nelle designazioni dei testoni papali detti t. giulio e t. paolo sociale risalente al Medioevo e fondata sulla divisione della società in ordini: al t. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] società in nome collettivo, pur dubitandosi della possibilità della divisione del suo capitale in azioni; il capitale della società in della società. Il codice determina quali sono i poteridei liquidatori, salve le maggiori o minori facoltà ricevute ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] delle migrazioni dei popoli e dell'alto Medioevo.
È assai notevole che anche nel carattere popolare si manifesta la divisione del popolo e Curaçao. Esse hanno un governo autonomo con poteri limitati.
Giurisdizione. - Il giudice pronuncia la sentenza ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di difendere le colonie olandesi, e nel marzo 1781 una divisione francese che si recava in India al comando dell'ammiraglio Suffren che a moderare l'azione dei pubblici poteri. I principî della libertà dei mari non cominciarono ad affermarsi ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] arbiter familiae erciscundae nella divisione. La congettura che .; V. Arangio-Ruiz, La cosiddetta tipicità delle servitù e i poteri della giurispr. romana, in Foro ital., LIX (1934), p. di servire per la soggezione dei fondi inferiori a ricevere l' ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] con la denominazione di Sezione affari riservati della i divisione, mutarono varie volte nome assumendo infine quello di capo dell'opposizione, che ha limitati poteri di controllo sull'attività dei servizi.
Dall'Unione Sovietica alla Federazione ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...