DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] . Obiettivi principali furono l'unificazione e centralizzazione deipoteri in una unica colonia. Venne così avviata la Solo dopo il 25 luglio prese il comando della 215ª, divisione, che si stava schierando sulle coste della Toscana settentrionale, ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] ripresa, nel 1965 Mediobanca e FIAT la indussero a cedere la divisione elettronica alla General Electric – sempre per il tramite della Lazard piuttosto che sulla contendibilità dei diritti di proprietà e deipoteri di controllo secondo regole ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] quale il consiglio d'amministrazione nel 1924 delegava i più estesi poteri per la gestione e l'amministrazione della società. Di speciale il settore dei concimi. Subito dopo l'acquisizione si realizzava una ben definita divisionedei compiti per ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] XXIV corpo d'armata schierato lungo l'Isonzo, che con le divisioni 47ª e 60ª doveva passare di forza il fiume e ebbero già il consenso dell'Italia sfiduciata davanti allo sfacelo deipoteri statali, idee che si riassumono nella necessità che il ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] , davanti all'opinione pubblica, la necessità del trapasso deipoteri e costituirono per il F. un titolo di merito artistici posteriori al 462 d.C.) delegate in precedenza alla divisione II del ministero. Quasi contemporaneamente, due r.d. del ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] , il G. mise le proprie competenze a disposizione deipoteri locali. Sull'onda della diffusione e rilevanza assunta nella alle capitali sui borghi, all'associazione delle forze sulla divisionedei lavori, all'ingegno umano che si fa tecnica sulla ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] " potrebbe far pensare che gli fossero stati conferiti precisi poteri. È, comunque da escludersi qualsiasi iniziativa autonoma di C una netta divisionedei compiti, si può dire che l'imperatore si riservava soprattutto la concessione dei feudi più ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] mazziniana del 1834 in Savoia, alla testa della 5ª divisionedei volontari lombardi.
L'affermazione, fra i vari circoli politici, il Cavour: votò per il prestito e per i pieni poteri. Dopo Villafranca il B. cercò di uscire dal suo isolamento ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] al ramo della famiglia detto dello Spino Fiorito cui, dopo una divisionedei beni operata nel 1221, era toccato quanto del patrimonio già riuscita a far fronte compatto contro l'invadenza di poteri più stabili, quale soprattutto il Comune di Lucca ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] il ritorno ai comuni delle terre usurpate e la divisionedei demani. Era un sostanziale riconoscimento della validità, se fatto che "il reggimento costituzionale è infecondo senza l'armonia deipoteri" (intervento del 12 febbr. '49, in Le Assemblee ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...