MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] impegnarsi, inoltre, affinché fosse garantito un corretto e pacifico passaggio di poteri, tutelando il sovrano e i suoi ufficiali fino allo scadere del . In sostanza, venne istituzionalizzata la divisionedei Fiorentini tra guelfi e ghibellini; le ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] nel 1648 uscì dall'età pupillare, insieme pretesero la divisione giudiziale dei beni della fraterna; ne seguì poi una serie esperienza giudiziaria.
Il prestigio dei tre eletti e l'eccezionalità deipoteri loro attribuiti (con autorità anche ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] : dopo essere stato nominato capo del secondo Ufficio della seconda Divisione di legislazione (9 apr. 1799) con l'incarico di a predisporre le misure necessarie per il passaggio deipoteri al generale Della Torre, rinunciando a ogni prospettiva ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] F., a Vienna. Il F. decise invece, inaugurando quella divisionedei ruoli familiari che poneva innanzi alle vicende storiche gli interessi private, creato dal d.l. del 1923. Gli ampi poteri di controllo, previsti anche per l'INA, furono tollerati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] dovuto far seguito i dibattiti sugli altri motivi di divisione (purgatorio, epiclesi liturgica, primato papale) nonché dell'investitura diretta deipoteri papali da parte di Cristo sul fondamento di Matteo, 16, 18-19 - poteri che sono poi comunicati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] (che sarebbe scomparso di lì a poco) si procedette a una divisionedei beni, in base alla quale al G. spettò il possesso esclusivo dal G., lo nominava castellano di Ventimiglia, con gli stessi poteri di un podestà. Il 23 febbraio, poi, tra i due ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] della Guerra fredda in Italia spinse verso la divisionedei socialisti (la ‘scissione di palazzo Barberini’, nel correggere la Costituzione nel senso di un maggiore bilanciamento deipoteri, che a suo giudizio era possibile realizzare senza ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] 289rv). Nel documento di nomina vengono indicati gli ampi poteri attribuiti ai riformatori: oltre ad indagare e correggere abusi e Luigi e Romanello della nobile famiglia romana dei Boccapaduli sopra la divisionedei loro beni immobili (6 maggio 1457 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] Ottone.
Solo in quest'anno (anche se l'atto di divisionedei beni riportato dal Moriondo è, con ogni probabilità, un falso) guerra di saccheggio contro il feudo del D., ma senza poter rioccupare il castello per le condizioni avverse del mare, essendo ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] , fra cavi elettrici, pneumatici e una congerie di articoli vari.
Investiti degli stessi poteri del padre, i due stabilirono presto una netta divisionedei rispettivi compiti: a Piero la gestione quotidiana, ad Alberto la rappresentanza della società ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...