DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] a difesa dei convogli nel gennaio 1942 con l'operazione T. 18.
Passato al comando dell'VIII divisione con insegna fronte alla conferma dell'Ordine trasferì provvisoriamente i propri poteri al sottocapo di Stato Maggiore e al segretario generale. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] comunicazione Liguria e pianura padana. La divisione patrimoniale avvenuta fra i figli di Oberto nascere dei casati dei marchesi d'Este, dei Pallavicini, dei Malaspina, dei i suoi castelli, possessi e poteri si trovava in primo luogo nelle ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] centrale con incarichi speciali e vasti poteri per rafforzare e organizzare le formazioni sei corpi d'armata e tre divisioni di cavalleria. Dall'altro, non , Milano 1962, pp. 81-469. Sulle pressioni dei re per la sua nomina a ministro della Guerra nel ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] vita ecclesiastica che si basa sull'autonomia dei preti e dei diaconi rispetto ai poteri dell'arcivescovo: autonomia che si deve , Hannoverae 1878, pp. 275-391. A lui risale la divisione in capitoli, che non figura nei due manoscritti. Finalmente nel ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] straordinario con pieni poteri civili e militari, di Savoia e quattro successive promozioni nell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, fino a diventare comando attivo e ricevette quello della 3a divisione, composta dalle brigate granatieri di Sardegna e ...
Leggi Tutto
Spartaco
Tommaso Gnoli
Lo schiavo ribelle contro Roma
Spartaco era uno schiavo originario della Tracia, una vasta regione dei Balcani orientali, impiegato come gladiatore in Campania nel 1° secolo a.C. [...] vedute con Crisso ed Enomao portò alla divisione dell’esercito in due tronconi: quello maggiore nord, verso le Alpi, mentre il resto dei disperati si diresse a sud, in Puglia, nuovo nemico. Vennero dati poteri eccezionali al pretore Marco Licinio ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro della Guerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la [...] , allorché fu inviato con una divisione al confine della Toscana. Dopo seguente quello di Napoli, con poteri civili e militari. Ritornato alla una seria opposizione, acuitasi specialmente sul piano dei problemi finanziarî, si dimise (dicembre 1865), ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] discutesse di questo con l'imperatore.
Nella divisione dell'806 Carlomagno non prese alcuna disposizione per III riguarda comunque i suoi poteri a Roma. Nell'815 vi franca.
Sembra peraltro che l'ostilità dei Romani nei confronti del governo papale non ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ‘il Teri’. Quest’ultimo sembra non poter essere altri che il fratello di Giovanni, , rinunciando alla tradizionale divisione in riquadri, aderendo declinante.
Oltre c’è solo la donazione, nel 1518, dei propri dipinti all’amato Salai, che li cede a ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] ricorrere a una molteplicità di poteri, rivela forza e potenza minori il difetto della divisione tetrarchica dell’ ., h.e. I 9.
24 Lact., inst. I 3,1: «utrum potestate unius Dei mundus regatur anne multorum»; cfr. Lact., epit. 1,3-2,1.
25 Lact., inst ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...