COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] il C. emise un arbitrato relativo alla divisionedei beni e possedimenti e dei diritti sui castelli tra i rami principali Il C. iniziò il viaggio nel novembre del 1256, munito dei pieni poteri per concedere al re inglese una proroga per la campagna ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] temi di grande importanza: così, riguardo alla divisione dipartimentale, si preoccupò che la costituzione cispadana non cisalpino il B. si preoccupò innanzitutto della definizione deipoteri che si stavano strutturando nella nuova Repubblica: difese ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] comitato che amministrava la città durante il trapasso deipoteri - la cattedra gli sarebbe stata revocata dalle autorità i termini di quello del 1927. Si inasprivano intanto le divisioni all'interno del clero diocesano, mentre la nomina nel 1932 a ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] Lienz e nell'alta Carinzia. Dopo la prima grande divisionedei domini dei conti di Gorizia, compiuta nel 1271 tra i fratelli Mainardo anno, fu costretto ad accettarlo come capitano generale con estesi poteri. Dopo la morte di Enrico VII E. segui il ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] rimane come testimonianza il rogito del 1482 per la divisionedei terreni tra la comunità delle monache di Santa Croce e sue mani, ma la Signoria fiorentina ritenne di non poter accedere a questo desiderio senza grave offesa alla propria dignità ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] procuratore della sede vacante, concedendogli però i pieni poteri per la "libera administratio... tam in spiritualibus quam di fare al papa il rapporto, che alla fine portò alla divisionedei due vescovati. Il C. entrò in rapporti più stretti con la ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] ). Tuttavia, quando fu istituito il primariato specialistico per la divisione ginecologica nell'ospedale, egli ne fu escluso e venne invece della vita pubblica. Scrisse un lavoro La verifica deipoteri parlamentari, che pubblicò a Milano nel 1903.
Si ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] accentrato nelle loro mani una vasta somma di poteri, legandosi al patriziato dirigente. Nel 1610 la Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 911; gli atti relativi alla divisionedei beni del padre del C. si trovano a Venezia, Bibl. d. Civico ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] all'imperatore e a Urbano V per porre un limite ai poteri del vicario di Carlo, Guido di Boulogne, la cui autorità lana per conto del G. e dei suoi soci (Regesti, II, p. 160).
Il 5 maggio 1384 ebbe luogo la divisionedei beni tra il G., il ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] della durata di tre mesi e mezzo, dotata di amplissimi poteri, della quale il G. entrò subito a far parte. Il 1394, dieci anni dopo la morte del padre Francesco, ebbe luogo la divisionedei beni tra il G. e i fratelli, Antonio, Bartolomeo e Paolo ( ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...