BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] a reiterate crisi politiche, dovute all'alternarsi di nuove genti e di nuovi poteri: gli Eruli di Odoacre (476-493), i Goti (493-553), i sovrintendeva alla produzione e decorazione dei manoscritti. Il sistema della divisione in fascicoli (o pecie) di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] longobarda si ebbe una divisione del territorio in Tuscia ducato longobardo di Spoleto. Istituzioni, poteri, gruppi dominanti, in Il ducato di S. Claudio a Spello, nei quali l'operato dei lapicidi si limitò alla definizione di capitelli e cornici ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] o indirettamente, dai pubblici poteri, la creazione di posti di lavoro e la gamma dei prodotti offerti dipendono invece dall dell'ambiente esterno. Il risultato è stato una divisione spaziale che rappresenta, nello stesso tempo, una cesura ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] ingegnere impiegato in architettura militare. Interessante la divisione, che emerge dalle fonti, delle maestranze in il finanziamento e l'organizzazione dei c. pubblici. Nel 1397 un Baumeister con salario fisso e ampi poteri venne eletto dal comune, ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] corinzi. All'esterno la divisione in tre navate è marcata ducato longobardo di Spoleto. Istituzioni, poteri, gruppi dominanti, in Il ducato 1926-1927, pp. 765-776; P. Toesca, Miniature romane dei secoli XI e XII. Bibbie miniate, RINASA 1, 1929, pp ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] lo Stato dotato di poteri centrali, sia che si faccia ° secolo. La provincia della Grande P. durante la monarchia dei primi Piasti nei secc. 11° e 12° comprendeva le divenne la capitale della Polonia. La divisione in Terra di Cracovia e Terra di ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] infrastruttura commerciale marittima pubblica -, la divisione della città (1130-34) in compiuto da Boccanegra di usare i poteri dittatoriali per un governo al di pubblico unito a quello privato dei nobili e dei ceti subalterni, nel 1626 vennero ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] e all'inizio dell'8° gli abati del Capitolo dei canonici di S. Servazio provenivano dai più alti ranghi Tale situazione comportò una divisione di fatto della sede profane che simboleggiano probabilmente i poteri temporali e legislativi del Capitolo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 1933, con il conferimento a Hitler di poteri dittatoriali e la chiusura di tutti i economica e culturale. Alla divisione del mondo in due blocchi 1933 a Los Angeles, il gruppo è oggi uno dei più noti e specializzati per le grandi arene sportive. Fra ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] del Novecento. Nell'apparente indifferenza dei luoghi passano infatti potenti linee -nazione, la nascita di una nuova divisione internazionale del lavoro (v. Boltanski e solo della concentrazione di nuovi poteri direzionali, economici e finanziari, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...