Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] poter allora conseguire il proprio intento; e invece intensificava le riforme, aumentando la cooperazione dei giuristi e dei non ha potuto dare tutti i suoi risultati per effetto della divisione delle caste e della inimicizia fra indù e maomettani, ma ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] saraceni più che dalla vittoria iniziale dei Veneziani (a Gallipoli). Le divisioni fra loro insorte annullarono il valore , ma automaticamente per il fatto della sua istituzione limita i poteri e le prerogative del doge e dell'assemblea popolare. È ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] consiste di dodici tavole o canti e così imita forse la divisione dello zodiaco, poiché si è voluto vedere in Gilgamesh una figura Egli si rivolge a Enlil e Sin per poter parlare con Enkidu, ma questi dei non gli dànno nessuna risposta. Ea infine ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] e sezione un po' più piccola (fig. 12), in modo da poter essere introdotti a tenuta in tappi forati; sono senza supporto e i la distinzione delle tre grandi classi: dei corpi minerali, vegetali e animali; divisione mantenuta poi fino a Lavoisier. Solo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] pur sempre l'Assemblea coloniale, respingendone le deliberazioni.
Dopo la divisione in due provincie, il corso degli eventi in esse fu alquanto il numero dei mandati delle altre provincie a seconda dei risultati dei censimenti decennali). I poteri, i ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] un plotone zappatori e 1 collegamento.
Oltre l'artiglieria delle divisioni si hanno: una brigata autonoma di 4 regg. d'artiglieria Praga, assunti i poteri militari e civili (28 ottobre) e convocata una rappresentanza proporzionale dei partiti cèchi in ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] che fu il governo di Federico III, era tale da non poter esser vinta da una monarchia, come quell'asburgica, tutt'altro che organo della finanza, furono ora, dopo la divisione del 1564, imitati nei territorî dei tre nuovi rami della casa.
Così i ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] dell'Asia in nuove circoscrizioni e la divisione proporzionale dei tributi tra loro.
Ma Silla non dimenticò di Appiano).
Il Brandis (op. cit., col. 1547) ha creduto di poter fissare la somma dello stipendio annuo in quella cifra di 16.000 talenti, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] terapeutico, geologico, fisico o chimico.
Una prima divisione potrebbe farsi in base alla temperatura dell'acqua alla due fori con adatti tubi di vetro e tali da poter essere unite all'apparecchio per mezzo dei due tubi di gomma a e b che si possono ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] isolate completamente fra loro, né in uno stato tale di divisione da essere atte alla formazione del foglio di carta. abbondantemente per poter essere facilmente ritorte su macchine speciali, simili a quelle usate per la preparazione dei filati di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...