Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] legge del 20 novembre 1859, emanata in virtù dei pieni poteri, aveva lasciato presso che inalterato, limitandosi ad , una o più volte, nelle cifre delle liste. La divisione lascia resti insignificanti riguardo a certe liste e resti cospicui riguardo ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] da essi seguito nel conferire i poteri ricevuti da Cristo; dalla prassi cui tende, che è il bene spirituale e la salute eterna dei suoi membri. E poiché questo fine è, secondo il concetto di ordinarî, soppressione, divisione o riunione di diocesi), ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] adottata al momento dell'indipendenza sulla scorta della divisione regionale del periodo coloniale, abolita nel 1966 dei sussidi statali ai prodotti petroliferi e dal conseguente aumento dei prezzi di questi ultimi, Shonekan si dimise e i pieni poteri ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] intreccio inestricabile di poteri paralleli e contrapposti al conflitto nella ex Iugoslavia e stabilito la divisione della B. ed E. in due entità non mancarono di avere riflessi nel Paese. Uno dei più vistosi si manifestò nelle elezioni comunali dell ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] è consentito di operare a medio e lungo termine e la gran parte dei prestiti in essere è assistita da garanzie reali. Il cambio ufficiale della venne accusato di complicità nel delitto ed i poteri furono assunti da Ricardo Arias Espinosa fino all' ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Bricherasio il 13 settembre 1812, morto a Torino il 23 gennaio 1877. Fu uno dei migliori ufficiali dell'esercito sardo e italiano, e prese parte attiva a tutte le guerre del Risorgimento. [...] della Sicilia; e nel 1862 commissario straordinario con pieni poteri civili e militari; in quel difficile momento dell'impresa di Custoza resistette su Monte Croce con la sua 3ª Divisione per molte ore al nemico soverchiante per numero e artiglierie ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ), autrice anche di romanzi (The bone people, 1983).
La divisione netta tra realismo locale e postmodernismo americano, già evidenziata nei racconti Orientali per poter poi meglio restituire l'atmosfera soprannaturale e goticheggiante dei Caribi, in ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] per la somma delle frazioni ottenute dalla divisione dell'unità per i singoli titoli dei filati riuniti. Così p. es. se subbio di ordito fino a 55 cm. di diametro; possibilità di poter con tale subbio abbassare il portafili fino a circa 10 cm. al ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] moriva. Si sapeva morire. La dottrina - bell'e formata, con divisione di capitoli e paragrafi e contorno di elucubrazioni - poteva mancare; ma con altri partiti, tutti i poteri e le mansioni dei direttorî dei fasci della provincia passano ai ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e imbevuta di spirito pietistico. Il califfo, i cui poteri e le cui attribuzioni non sono fissati da alcun atto nelle vicende del periodo precedente a Maometto e dei primi tempi dell'Islām. Tale divisione è alla base di tutto il sistema della ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...