Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] montuosa; la culla di legno, cortissima, foggiata in modo da poter esser portata sul dorso; inoltre la conocchia dal manico ornato da dal S. per opera dei Greci e fu spesso strumento di propaganda ellenofila. Ma la divisione religiosa non ha in ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] desse titolo e autorità di conte. Dibattuta la questione dei rapporti e dei limiti di poteri tra il vescovo e i visconti; certo è che iscritti nel Liber Civitatis: tuttavia rimase viva la divisione originaria e i nobili antichi si dissero del portico ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] raggiungevano quasi i 90.000 ab., nel 1885 i 131.000, dei quali 97.000 in città. Questa toccò i 100.000 ab. nel quattro quartieri, corrispondenti alla divisione della città secondo il una forma di dipendenza dai poteri politici, man mano che questi ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dei legami che la inceppano a causa del corpo in cui vive, ricevesse (o, meglio, ritrovasse) facoltà e poteri Khārigiti. La loro caratteristica è di non essere semplicemente divisioni in materia teologica, ma di avere un contenuto politico ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] quasi completamente all'autorità del padre. Codesta ingerenza dei pubblici poteri nell'istruzione giovanile è determinata in un primo della scuola era quello di provvedere ogni comando di divisione militare di un capocentro di educazione fisica e di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e paese dei Sallentini finì col prevalere quello di Calabria. La II regio nella divisione territoriale di ., LIII (1933); id., Nouvelles stations des Pouilles avec la poterie peinte primitive, in Congrès int. Sciences prehist. et protohist., Londra ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] culto dei capi spirituali (pīr, mullā), classe potente anche politicamente, cui si attribuiscono spesso poteri soprannaturali ha sede a Kābul ed è composto di sette divisioni di fanteria e di una divisione di cavalleria. Il soldo delle truppe è di 14 ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] dipendenti, controllava le elezioni dei vescovi e dei papi. Praticamente i suoi poteri erano illimitati, aveva, come divisa nelle due delegazioni di Ravenna e di Forlì e tale divisione, benché fosse avversata da Ravenna, finì per essere conservata. ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] attribuiva il maggior merito della vittoria, volle la parte del leone nella divisione dell'impero, e cioè prese per sé l'Oriente, la parte assumendo nella sua opera di progressivo acquisto dei principali poteri dello stato. Com'è naturale, Augusto ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] il territorio dell'attuale regno dei Paesi Bassi. Dopo aver formato oggetto di divisioni, avere appartenuto successivamente alla era esercitata da un'aristocrazia di conti che detenevano i poteri regi e di grandi proprietarî terrieri. I re, dai ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...