BRAGADIN, Donato
Kruno Prijatelj
Figlio di un Giovanni, nel 1438 dipingeva un Battesimo di Cristo per l'altar maggiore della chiesa di S. Marina a Venezia (Sansovino, p. 41), oggi scomparso. Due anni [...] con Iacopo Bellini, un contratto, successivamente annullato, relativo alla divisionedei guadagni delle vendite in comune (Testi, I, p. abitante a Venezia, quale suo rappresentante con pieni poteri presso il tribunale veneziano (Prijatelj, 1961). ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] elemento dei frequenti scontri sociali e politici che periodicamente travagliano il paese.
Con la divisione dell’impero la Costituzione del 1973 (con un emendamento che attribuiva ampi poteri al presidente) e riconfermato il generale Zia ul-Ḥaq. Nel ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] tuttora in quello della promozione e tutela dei diritti umani. I suoi poteri sono tuttavia limitati, riducendosi, salvo anche di una sola di tali potenze, la netta divisione della comunità internazionale in due blocchi principali (occidentale, ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] Famagosta, centro principale dello Stato turco-cipriota.
La divisione di C. ha avuto pesanti ripercussioni in campo 38% dei voti, seguito dal Partito di Unità Nazionale (Ubp, destra) e dalla coalizione del Partito Democratico-Poteri nazionalisti ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] che in altre parti della Terra. L’A. produce oltre l’80% dei diamanti del mondo, il 70% del cobalto, il 50% dell’oro, dai mercanti arabi che sfruttano le divisioni fra le tribù locali.
1822: ’Unione Europea (ma con poteri ridotti), il nuovo organismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] settentrionale dell’Impero (Chinchasuyu). Dopo la morte di Huayna (1525) la divisione dell’Impero tra i suoi due figli (Atahualpa a N e Huáscar a dell’esecutivo, con l’ulteriore estensione dei già vasti poteri presidenziali. Negli anni successivi si ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] . Negli Stati Uniti l’organo che decide è il giudice, che lo fa su azione dei privati, cosa frequente, o dell’apparato predisposto ad hoc (la divisione a. del Ministero della Giustizia), che ha solo compiti investigativi e deve battersi in giudizio ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] agli investimenti in macchine e al pagamento dei salari degli addetti al loro funzionamento - e in base alle esigenze della divisione del lavoro.
Le condizioni da precise gerarchie di funzioni e di poteri, dall'incremento, accanto alle masse ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] disponesse solo di un'improvvisata divisione corazzata; sottosegretario alla Guerra in seguito a ballottaggio (54,5% dei voti contro il 45,5% di F favorevoli. De G. diede le dimissioni e i poteri di capo dello Stato passarono al presidente del Senato ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, [...] i cortili, ecc. Tale comunione non ammette divisione né rinunzia da parte del condomino che voglia . Essa vale a determinare i poteri di questo circa l’amministrazione e destinate in modo diverso all’uso dei singoli condòmini. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...