ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] negli studi dell’Ordine, per l’istituzione e per la divisione delle province del Nuovo Mondo e dell’Asia. In veste di delle scelte dei giudici, Romeo subì un certo ridimensionamento deipoteri di nomina degli inquisitori locali e dei commissari del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] fino ad allora erano stati i detentori pressoché assoluti deipoteri territoriali. Prova ne è una vicenda del 1207 che del secolo XIII si andò consumando la divisione interna non solo tra i diversi rami dei Guidi discendenti dal G. e dai suoi ...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] ma non poteva restare impegnato troppo a lungo; la divisionedei latini fra l'imperatore scomunicato e i partigiani del papa . suscitò opposizione negli ambienti devoti, censori di tutti i poteri, conquistati nel XII sec. dal tema del ǧihād divenuto ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] fratello per la divisionedei beni e per l'esercizio di taluni poteri sfociarono in clamorosi episodi per compiere un ultimo tentativo diretto ad ottenere almeno la concessione dei beni allodiali e degli alimenti, ma trovò ostilità e carcerazione.
...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] Giolitti, nel 1893, divenne direttore capo divisione dell'amministrazione dei comuni e delle province e nel corso nelle vicende connesse con la repressione dei Fasci, dato il passaggio deipoteri all'autorità militare con la proclamazione dello ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] quando, valendosi deipoteri attribuitigli da Innocenzo III, B. istituì nella cattedrale di S. Sofia dei canonici scelti e quelli dell'Ordine del S. Sepolcro; provvide alla divisionedei redditi della Chiesa di Modone tra il vescovo ed il capitolo ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] nel momento in cui tale magistratura - anche se privata deipoteri che aveva riacquistato tra il 1210 e il 1215 - 18 dicembre dello stesso anno il D. ordinò la divisione in dodici parti dei possedimenti di Rollandino "Accarini", padre di un omicida ...
Leggi Tutto
Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] destra-sinistra nel quadro politico e la divisione tra reti e canali, che attribuisce il controllo del principale telegiornale del paese alla coalizione dominante e determina il quadro deipoteri interno alla televisione pubblica, in un modo ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] in atto la guerra di liberazione, si accrebbero forti divisioni all’interno del movimento antifascista, come dimostrarono sia la W. De Winton, in occasione della cerimonia del passaggio deipoteri tra l’autorità alleata e la Jugoslavia. Il processo, ...
Leggi Tutto
di Anna Bosco
La natura multinazionale dello stato spagnolo ha creato a più riprese fasi conflittuali. La spinta indipendentista delle regioni lontane da Madrid si è scontrata con il tentativo di unificazione [...] arrivata soltanto nel 2010, dopo quattro anni segnati dalla divisionedei giudici, nonché da crescenti tensioni tra la classe definire i poteri regionali attraverso l’elenco dettagliato delle competenze della comunidad; la ridefinizione dei rapporti ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...