GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] della durata di tre mesi e mezzo, dotata di amplissimi poteri, della quale il G. entrò subito a far parte. Il 1394, dieci anni dopo la morte del padre Francesco, ebbe luogo la divisionedei beni tra il G. e i fratelli, Antonio, Bartolomeo e Paolo ( ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] nella tradizionale accezione liberista del trasferimento deipoteri dalle classi dirigenti, centrali ai potabilati , Direz. generale Istruzione Superiore, Divisione I, Fascicolo D. R; Atti parlamentari, Camera dei Deputati, legislature XXV, XXVI e ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] .
L'attività del F. va conunisurata ai limiti deipoteri ereditati dal Dallolio e al quadro generale in cui 1941 a 1420, distribuite nella segreteria, in 3 direzioni generali, 8 divisioni, 22 sezioni e 55 uffici e servizi vari. Si assestarono a ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] preludio alla pacificazione raggiunta il 28 giugno. In occasione della divisionedei beni di Ladislao fra Federico III e Alberto (VI) Niccolò da Cusa, l'H. concesse anche un ampliamento deipoteri dell'avvocato in caso di sede vacante: anche il nuovo ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] ampliamento deipoteri dell’esecutivo, il meccanismo della «sfiducia costruttiva» e il rafforzamento deipoteri matrice contrattualistica che prevedeva, sull’esempio dei cantoni svizzeri, la divisione dell’Italia in alcune grandi aree macroregionali ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] 1427 fu nominato capitano della Riviera di Ponente con pieni poteri e con un salario di 125 lire mensili, da dopo il 1443, anno in cui risulta ancora vivente in una divisionedei beni di famiglia tra i quattro fratelli Rampini.
Dal matrimonio con ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] equiparava la direzione del SIFAR al comando di una divisione, rimase alla direzione del servizio informazioni fino al 14 dell'Arma, prima ancora che si addivenga al passaggio deipoteri dell'ordine pubblico dall'autorità civile a quella militare" ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] di siluri. Quale capitano di fregata, al comando di divisione di unità sottili (1887-1890), egli svolse un completo , fece parte del Comitato internazionale di ammiragli investito deipoteri di amministrare l'isola. Dal luglio igoo all'aprile ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] . In quel discorso il M. si dichiarò contrario alla divisione tra il foro civile e il foro penale e favorevole quali i consigli dell’ordine dovessero fare le proposte e i limiti deipoteridei ministri della Giustizia.
Il M. morì a Napoli il 2 ag. ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] dei romani ai legami vassallatici importati dai germani. Il confluire dei vari fattori avrebbe portato alla divisione assumono la forma particolarmente pura del vassallaggio; frazionamento deipoteri, generatore di disordine; e, nonostante questo, in ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...