TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] 168, Giovanni Boniani, cc. 345r-365v (divisionedei beni patrimoniali dei conti Torelli); Guastalla, Biblioteca Maldotti, Fondo Torino 1979, pp. 266 s.; M. Gentile, Terra e poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all’inizio del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] a cui essi danno vita è caratterizzato dalla divisione fra potere legislativo (eletto dai cittadini), che è esposizione della sua dottrina della distinzione e del bilanciamento deipoteri. Distinzione perché, come dice il pensatore francese, «tutto ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] rimane come testimonianza il rogito del 1482 per la divisionedei terreni tra la comunità delle monache di Santa Croce e sue mani, ma la Signoria fiorentina ritenne di non poter accedere a questo desiderio senza grave offesa alla propria dignità ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] procuratore della sede vacante, concedendogli però i pieni poteri per la "libera administratio... tam in spiritualibus quam di fare al papa il rapporto, che alla fine portò alla divisionedei due vescovati. Il C. entrò in rapporti più stretti con la ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] ). Tuttavia, quando fu istituito il primariato specialistico per la divisione ginecologica nell'ospedale, egli ne fu escluso e venne invece della vita pubblica. Scrisse un lavoro La verifica deipoteri parlamentari, che pubblicò a Milano nel 1903.
Si ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] accentrato nelle loro mani una vasta somma di poteri, legandosi al patriziato dirigente. Nel 1610 la Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 911; gli atti relativi alla divisionedei beni del padre del C. si trovano a Venezia, Bibl. d. Civico ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] , e Bonifacio era per di più orientato a una divisione paritaria tra i figli, senza particolari privilegi del primogenito, . 241).
L’atto – importante per molti aspetti dell’evoluzione deipoteri in area piemontese – ci mostra come in questa fase il ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] all'imperatore e a Urbano V per porre un limite ai poteri del vicario di Carlo, Guido di Boulogne, la cui autorità lana per conto del G. e dei suoi soci (Regesti, II, p. 160).
Il 5 maggio 1384 ebbe luogo la divisionedei beni tra il G., il ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] fascista di matrice liberista, vicino alle aspettative deipoteri economici. In novembre non venne cooptato generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, 1924, bb. 5, 86; ibid., Divisione polizia politica, fascicoli personali ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] fondamentali del sistema giudiziario penale: i) relativi alla suddivisione deipoteri tra polizia, magistrati del pubblico ministero e giudici; ii) relativi alla divisione funzionale dei compiti tra procure; ovvero iii) relativi alla struttura ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...