Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] di un’attività imprenditoriale, ma solo l’eventuale divisione degli utili (esiste quindi incompatibilità con lo scopo di F., Delle persone giuridiche, cit., 341). L’estensione deipoteri attribuiti alla pubblica autorità (dopo la riforma del 2000, ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] in vita il 15 dicembre 1274 – quando procedette alla divisionedei beni con Giannino Scotti (ibid.).
Bisogna attendere qualche ottobre 1303 il Consiglio comunale concedesse al figlio gli stessi poteri e le stesse cariche da lui esercitati, in caso di ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] provvedimento transnazionale presuppone l’effettività della divisionedei compiti tra le diverse amministrazioni. ”, ha riconosciuto alle amministrazioni di destinazione più ampi poteri di controllo circa la sussistenza di tali requisiti, consentendo ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] la riappropriazione da parte delle masse dei mezzi di produzione, ma anche deipoteri politici di decisione “delegati” al resto) che sono già motivi più che sufficienti a provocare divisioni e lotte”. In realtà, la concezione marxiana che il ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] motivo che la divisionedei beni del padre dell'I. fra i tre fratelli fu sottoposta al controllo dei Difensori dell' suo distretto e l'intero Stato, esclusa la Romagna, con pieni poteri spirituali e temporali su tutti gli abitanti, autorità ed enti, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] quelli vendibili soltanto con la prescrizione di un medico. Questa divisione incoraggiò a sua volta l'industria farmaceutica a investire nei alle case produttrici. Nonostante l'ampliamento deipoteri delle autorità di controllo, queste ultime ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] non divenissero schiavi dei Carnielli. I suoi sforzi di ammettere Trieste, con l'occasione della divisionedei domini asburgici del 'arciduchessa Anna, e con ciò i pieni poteri di governo dei domini ereditari austriaci.
Due giorni prima arciduca ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] parole. In questo Summarium il Decretum veniva atomizzato nella divisione in tre parti e nelle ulteriori suddivisioni, fornendo di costituzionale ecclesiastica quali i poteri del papa e dei concili, a fronte deipoteri dell'imperatore nel rapporto ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] impegnarsi, inoltre, affinché fosse garantito un corretto e pacifico passaggio di poteri, tutelando il sovrano e i suoi ufficiali fino allo scadere del . In sostanza, venne istituzionalizzata la divisionedei Fiorentini tra guelfi e ghibellini; le ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] nel 1648 uscì dall'età pupillare, insieme pretesero la divisione giudiziale dei beni della fraterna; ne seguì poi una serie esperienza giudiziaria.
Il prestigio dei tre eletti e l'eccezionalità deipoteri loro attribuiti (con autorità anche ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...