GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] concentrare per un certo periodo l'effettivo esercizio deipoteri di governo. La durata di questa Balia, prevista per 130 tornature con mulino, case e orti a Prunaro.
La divisione ebbe per i due fratelli esiti molto diversi. Bonifacio, cui erano ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] consiste essenzialmente nel ritenere che, laddove sussista una divisione di poteri tra un livello superiore e un livello inferiore e lasciando agli Stati membri la piena titolarità deipoteri residui. Sicché, soltanto l’effettivo esercizio della ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] esclude, anzi implica, una divisionedei vari ordini di giudici in sistemi diversi, in sistemi autonomi, ognuno dei quali fa parte a sé giurisdizionale ordinaria o speciale nel campo deipoteri spettanti ad organi amministrativi o legislativi o ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] art. 330, co. 1, in tema di abuso nell’esercizio deipoteri dell’esercente la potestà, che ne provoca la decadenza; all’ e 761, rispettivamente per l’accettazione, la rinuncia e la divisione ereditaria; art. 1195, per l’accettazione della quietanza; ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] quest’ultimo, realizza nell’attività negoziale un principio di divisione del lavoro in ordine alla conclusione del contratto da quello che ciò comporta: si pensi all’estensione deipoteri rappresentativi); per questa ragione, secondo quanto disposto ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] di operare un drastico ridimensionamento delle libertà e deipoteri del sindacato (nel 1927 fu dichiarato illegale ogni 1947 la necessità di frenare l’avanzata comunista portò a una divisione del movimento con la CGT, più legata al Partito comunista e ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] si sono volute indicare le grandi linee di una divisione di compiti tra policy-makers nazionali ed europei. , XVII, 3, pp. 77-101.
Majone, G., La crescita deipoteri regolativi nella Comunità Europea, in "Rivista italiana di scienza politica", 1995 ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] riflessione antropologica e riferito alla divisione, socialmente e culturalmente costruita, dei sessi, per evidenziare il significato loro riti, quindi, gli uomini cercano di appropriarsi deipoteri riproduttivi delle donne. Il terzo modello infine, ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] unificazione o divisione di un appartamento) ovvero giuridiche (per es., trasferimento dei diritti sul lo svolgimento delle attività istruttorie connesse all'accertamento catastale, si possono avvalere deipoteri di cui agli artt. 51 e 52 del d.P.R. ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] E attenuò il ruolo della regione, che però, dopo la divisione dell'impero carolingio con il trattato di Verdun dell'843, i secc. 10°-12°, i principali beneficiari della ricostituzione deipoteri che si andò compiendo in quel periodo sembra siano stati ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...