Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] più complessa. La formazione dello Stato si intreccia alla divisione del lavoro, allo sviluppo del commercio, all'urbanizzazione Wouters è che mentre una diminuzione nella diseguaglianza deipoteri dà luogo a una maggiore informalità, "contrariamente ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] banco e delle altre attività economiche della famiglia. Questa divisionedei ruoli si coglie già nei primi anni dopo il ad approvare la proposta di istituire la solita Balia munita di poteri speciali, la quale a sua volta elesse i nuovi Otto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] instaurato tra il pontefice e l’Istituto, a scapito deipoteri locali laici e religiosi, incrementò l’autonomia e le .
Le accademie italiane hanno dovuto fare i conti con la divisione regionale e statale della penisola, che indeboliva il ruolo degli ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] si era accordato con Francesco d'Este circa la divisionedei beni mobili ed immobili appartenuti al loro padre Obizzo ), si faceva attribuire dalle magistrature di Bologna un aumento dei suoi poteri su quel Comune (novembre 1331), otteneva dal papa i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] in questa prospettiva che si collocano, e variamente si declinano, le teorie della sovranità della legge, della divisione e del bilanciamento deipoteri, della rappresentanza politica, attraverso le quali si profila il modello di Stato che ispira la ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] sia l’ampiezza deipoteri attribuiti a tale contrattazione sia il fatto che tali poteri non sono 2011, 580, con nota di Vallebona, L’efficacia dei contratti collettivi al tempo della divisione sindicale: col diritto non si scherza!
4 Lunardon, Il ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] a partire dal 1127, parrebbe indicare una delega di poteri pubblici da parte di un'autorità civile, probabilmente avvenuta pronipoti Cristoforo e Federichino, figli di Giovanni. Dalla divisionedei beni della famiglia, fatta in quell'occasione, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , vista questa situazione, il 29 maggio 1388 concluse con Venezia un accordo che prevedeva la divisionedei domini carraresi tra i due Stati. Sperando di poter conservare almeno Padova al figlio, il 29 giugno il C. rinunciò alla signoria davanti a ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] , co. 2, c.c., che prevede la determinazione deipoteri delegati (Cass., 21.2.2014, n. 4209).
I 2013, n. 20652).
Per lo scioglimento della comunione e la divisione della proprietà immobiliare è necessario l’atto scritto secondo la previsione dell ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] non mancò di dichiararsi contrario alla delega deipoteri legislativi al governo in compresenza di un’ Pubblica Istruzione, Dir. gen. istruzione universitaria, Divisione prima, Fascicoli personali dei professori ordinari (1940-1970), b. 302; ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...