Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] cittadini, in cui il conflitto è riconducibile alla generica divisione tra destra e sinistra o, comunque, a poche in relazione all'instabilità politica, piuttosto che alla dispersione deipoteri all'interno di un governo di coalizione (v. Persson ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] l’unico istituto giuridico a disposizione dei pubblici poteri per la disciplina deipoteri privati sul territorio. Trattasi quindi Il risultato più evidente è quello della divisione del piano regolatore in due provvedimenti temporalmente autonomi ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] lui convivente, o il tutore che, con abuso deipoteri connessi alla sua posizione, compie atti sessuali con persona 000 a 240.000 euro.
35 Sulle modifiche da ricavare dalla divisione delle condotte tipiche in numeri distinti in ordine al problema del ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] gli Europei, quando i capi hawaiani sfruttarono i loro poteri rituali per manipolare a loro vantaggio le interdizioni relative meno elevata alla reincarnazione successiva, struttura sia la divisionedei sessi (in generale, a pari condizioni sociali le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il Bavaro.
Alla morte di Arrigo VII, nel 1313, la divisione fra gli elettori era approdata a una duplice elezione. Alla sua ascesa beni del clero, la soppressione dei tribunali ecclesiastici, il ridimensionamento deipoteri papali e il governo della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] generazione delle cellule figlie a seguito della divisionedei nuclei e dei citoplasmi delle cellule madri, da cui serie di dispositivi molecolari complessi e, teoricamente, doveva poter essere ridotta nei termini di una spiegazione positiva.
Se ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] quale ormai gli Stati tedeschi erano largamente scettici. Pare che nella divisionedei compiti con il de Vio spettasse in particolare al C. - V, portata ad ogni sorta di limitazioni deipoteridei suoi rappresentanti lontani: così, sulla questione ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] complessità del progetto di riforma di Diocleziano, è la divisione dell’Italia in circoscrizioni territoriali: per la prima volta politico-amministrativo c’è senz’altro la ridefinizione deipoteri e delle competenze del prefetto del pretorio30. A ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] , opposta alla perversa irrazionalità del mondo e deipoteri costituiti. La dialettica storica tra classicismo e l'unità di senso dall'unità del verso, senza riguardo alla divisione in quartine e terzine, con effetti di sospensione e asimmetria ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] forma di stato monarchico caratterizzata dall'accentramento deipoteri nelle mani del sovrano, titolare diretto di cronologico, ante Librum Augustalem. È dunque certamente precedente la divisione dell'isola in due circoscrizioni, Messane e Panormi, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...