Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] che fosse espressione della società civile invece che deipoteri pubblici, un grande consesso di amatori e dilettanti lungo sui medesimi binari, riproponendo periodicamente la consueta divisione tra i fautori di un potenziamento del ruolo dello ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] dalla riconversione amministrativa ed economica che ad essa era richiesta per poter affrontare il periodo che si apriva con l’annessione al per un altro decennio nella questione della divisionedei locali fra gli uffici prefettizi e quelli della ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] si colloca al gradino più basso di questo "sistema basato sulla divisionedei ruoli di genere/sesso".
Di fatto, lo status delle prostitute v. Davis e Stasz, 1990). Tuttavia i poteri discrezionali della polizia spesso incoraggiano forme di corruzione e ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] rivendicazioni politiche del liberalismo (libertà di parola e di stampa, sistema rappresentativo e parlamentare, divisione ovvero equilibrio deipoteri) non erano mai state realizzate completamente e, a seconda delle varie situazioni sociali, erano ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] di qui l’evidente e sacro diritto di levar di mezzo quella divisione, per conseguenza i vari governi, ne’ quali era attuata» ( l’assemblea, preoccupandosi meno della separazione deipoteri e dei meccanismi di delega, tipici del costituzionalismo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] del sole in posizione zenitale, e operano una divisione tra sottomultipli del giorno, le ore della giornata, tr. it. in É. Durkheim, H. Hubert e M. Mauss, Le origini deipoteri magici, Torino 1972, pp. 93-131).
Isambert, F.-A., Henri Hubert et ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] , una divisione implicita in due parti: una propriamente dogmatica, attenta a definire i termini esatti del "primato" - non solo di ordine, ma anche e soprattutto di giurisdizione e cosiffatto sin dal momento della trasmissione deipoteri petrini ai ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] di popular culture in un’epoca postmoderna in cui ogni divisione fra cultura ‘alta’ e cultura ‘popolare’ è messa in che vengono a maturità negli anni Duemila, dove il tema pagano deiPoteri e del Fato emerge in tutta la sua chiarezza.
Viene preso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] storia amministrativa, un istituto che si occupa della storia deipoteri pubblici europei con l’obiettivo di scrivere una mappa della reciproche, mentre le assemblee procedono secondo una divisione tra maggioranza e minoranza che tende a esasperare ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] assista, e non a seconda dell’esercizio deipoteri certificativi. Sembra dunque preferibile un’interpretazione costituzionalmente obbligatorio in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...