Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] costituzionale insistendo sull'analisi deipoteri di fatto, oggettivi rispetto allo studio deipoteri di diritto o formali che, all'interno del partito di massa, riproduce la divisione tra governanti e governati, trasformando i delegati in sovrani e ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] Maverna come suo successore significò il ritorno ad una più prevedibile divisionedei compiti tra presidenza e segreteria della Cei, preludio al nuovo assetto deipoteri nella Chiesa italiana a partire dagli anni Ottanta.
Il modello Bartoletti ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] sussidiarietà verticale e vada considerato entro la mutevole divisione del lavoro istituzionale, in cui intervengono molteplici un governo del territorio, che è piuttosto nelle mani deipoteri di fatto. Proprio per questa ragione abbiamo scelto, per ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] l'accrescimento si avvale delle curve dei percentili (divisionedei valori studiati in cento parti). Queste 'occhio di mettere a fuoco le immagini sulla retina dipende dai poteri rifrattivi della cornea, dell'umore acqueo, del cristallino e del corpo ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] e di un forte movimento cattolico, ancorché segnata da divisioni fra correnti intransigenti e gruppi conciliatoristi e moderati.
generalmente poco autonome, esposte all’ingerenza deipoteri civili e dei ceti dominanti locali e perfino segnate al ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] un'inflazione non registrata dalle parità deipoteri d'acquisto del dollaro) a sfavore dei paesi poveri deve essere considerata un' (da 16,5 a 15,2).
Nell'ambito della divisione internazionale del lavoro esiste per l'Italia una punta di eccellenza ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] ordinamento improntato da cosmopolitismo e da accentramento deipoteri sull’esempio delle autocrazie orientali e una capitale, Roma poté prendere la sua rivincita realizzando una divisione di poteri che sarebbe stata la genesi e l’elemento connettivo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] e occidentale ‒ che nel Medioevo godettero del sostegno di forti poteri politici, la prima fu quella che esordì nel modo più natura di questa divisionedei compiti, che per gli studiosi universitari era molto chiara. Era una divisione scritta sulla ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] spartizione del potere tra i più potenti e la divisione dell'autorità politica all'interno di una comunità dirigente, testi persino una vera e propria analisi istituzionale. La realtà deipoteri del doge è, in questo caso, afferrata con precisione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] pratica l'antica divisionedei territori. Se le province simboleggiano l''appropriata' organizzazione generale e divisione delle terre, una mappa deipoteri sacri dispersi sullo spazio terrestre. In questo contesto le descrizioni dei monti si ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...