COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] da tempo contro i cugini Lorenzo e Giuliano per la divisionedei patrimonio comune.
L'assassinio di Alessandro ad opera di Lorenzo
In quest'area però incontrò la dura opposizione non solo deipoteri locali e di chi, come la Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] .
Gli anni del conflitto
Nel miracolo economico l’accentuata divisione del lavoro accrebbe la quota degli operai comuni addetti a confronto tripartito conferì anche un accreditamento nei confronti deipoteri pubblici, che le ha portate a gestire ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] fini stessi della nostra società e il sistema dualista (divisione tra governanti e governati) che li impone, la rivoluzione ) essa mette in discussione il principio della delega deipoteri, caratteristico sia della democrazia borghese formale di tipo ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] dettava le linee di una riorganizzazione sociopolitica deipoteri forti dell’Impero vecchi e nuovi, assimilabile .C. (in relazione alla dedica di Traiana), si fissò una divisione in tre prefetture (Oriente, Italia-Illirico-Africa, Gallie), che rimase ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] 'età dello scisma a favore dell'antipapa (55).
La divisione non coinvolgeva però solo i vertici della Chiesa universale e locale dilatarsi nel corso del secolo degli spazi di controllo deipoteri laici sulla Chiesa e sulla vita religiosa (59), ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] statale, e i discendenti dei lawói, esperti nelle armi, assicurarono la difesa delle sedi deipoteri politici. In queste ripresero superficie concava si affollano le sedes degli dèi, organizzate nella rituale divisione dello spazio (e perciò anche del ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] di salute nelle diverse regioni, con una particolare attenzione alla divisione fra Nord e Sud del Paese.
Il periodo 1970-74 rivelati i provvedimenti di commissariamento e l’ampiezza deipoteri del commissario sia rispetto agli organi della regione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] 141).
Metallurgia e agricoltura, infatti, richiedono una prima forma di divisione del lavoro ("dato che ci volevano uomini per fondere e forgiare dell'interventismo o ingerenza e controllo da parte deipoteri pubblici) in questo caso si osserva più ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] una scelta difficile e poneva i presupposti per una qualche divisione tra di loro.
Nella discussione dello schema sulla Chiesa gli , monsignor Carli tornò sulla questione dell’origine deipoteri episcopali per lanciare un nuovo duro attacco alla ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] sovrani, e cardinali "indipendenti" o "zelanti", preoccupati di respingere le interferenze deipoteri politici sul governo della Chiesa, provocò anche la divisione delle corti: così, grazie al sostegno di Francia e Spagna, e nonostante l'opposizione ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...