GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] la propria concezione della Chiesa, della "distribuzione deipoteri" al suo interno, infine della posizione particolare rivestita manoscritta: gli esemplari più antichi portano nel titolo la divisione in due libri, applicata anche in seguito, quando ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] Costantino pronunciata da Gottfried Arnold. La conseguente divisione della vicenda storica del cristianesimo in due periodo della storia russa fondato sul paradigma bizantino della sinfonia deipoteri, secondo il quale «lo Stato e la Chiesa sono ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] si deve governare, perché mira soprattutto a una limitazione deipoteri del governo attraverso il diritto: si può dire che in realtà, la iurisdictio, più che rappresentare una divisione del potere, costituiva un limite al potere, subordinando il ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] quantità di armi e di uomini capaci di adoperarle.
Una divisione netta tra naviglio mercantile e naviglio da guerra non c'è questo evento, che può essere accostato al rafforzarsi deipoteri del comandante sulle navi mercantili, con la sostituzione ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] causa, con la presenza dello stato ecclesiastico, della divisione politica d’Italia; di aver creato culti e Ve siècle a nos jours, Paris 1982; sulla secolarizzazione deipoteri episcopali insiste anche E. Brambilla, La giustizia intollerante, cit ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] ad assolvere alle loro funzioni. L’assunzione deipoteri temporali nell’esarcato da parte della Chiesa necessarie al suo approvvigionamento»33. Inizialmente la linea di divisione fra regiones annonariae e regiones suburbicariae univa proprio la ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti deipoteri o [...] un altro. La magia contagiosa può servirsi delle proprietà e deipoteri di alcune sostanze, mentre la magia omeopatica è spiegabile nei il principio su cui si basa un tipo di divisione totemica di alcune società aborigene australiane, in cui ogni ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] sociale e una collaborazione di tipo familiare, come la divisione del lavoro tra i sessi. In Homo erectus, Inganno e sacrificio: i Tambaran e l'appropriazione deipoteri riproduttivi femminili nelle cerimonie di iniziazione maschile della Nuova ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] sulle proprietà imperiali in Sardegna. «È necessario che la divisione delle proprietà sia fatta in modo che i rapporti fra gli sessuali30. Il controllo sessuale era di fatto parte deipoteri del padrone. Le dinamiche della condizione sociale erano ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] febbraio si era accordato con il fratello Francesco circa la divisione dell'antico patrimonio paterno (come risulta da un atto così come ai Gonzaga, non poteva piacere il trapasso deipoteri avvenuto a Parma. Poiché l'impegno militare in Toscana gli ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...