Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] armena nella nozione più ampia del felice matrimonio tra i poteri temporale e spirituale5.
Il personaggio e la storia del e Hṙip‛simē, la quale si rivela essere sua cugina. La divisionedei luoghi santi viene sancita con l’offerta al re armeno di una ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] ’attore e dell’attrice che trascende le differenze dei ruoli e le spartizioni deipoteri di scena. L’attore, in definitiva, anche attori, altri si realizzano attraverso le opere, ma la divisione fra ‘terzo teatro’ e postavanguardia è solo un paesaggio ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] identificabili nelle categorie tradizionali. Negli anni cinquanta la divisione del mondo in due blocchi, con il rafforzamento del dei dilemmi della comparazione dei dati consiste nella scelta di misure comuni, tassi di cambio o parità deipoteri di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] politiche e culturali, molti significati ideologici trascinati dalla divisione del mondo in blocchi contrapposti e dalle pretese e dagli uffici di collocamento in base all’equilibrio deipoteri tra le varie correnti politiche, svuotando di significato ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] fondata attorno al 774-776, a precedere il trasferimento deipoteri civili. Alla base di quest'ultima fondazione vescovile si di Aquileia era stata occupata dai Longobardi. Alla divisione politica seguì presto quella ecclesiastica: alla morte del ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] lo stesso sovrano che finì per imporre la divisionedei Redentoristi in due rami, napoletani e transalpini, , il papa presentava la Chiesa come dotata della pienezza deipoteri, capace di esercitare un influsso sociale decisivo a beneficio dell ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] parte di aristocratici romani34.
L’estensione deipoteri del prefetto urbano ‘verso l’alto C. Zuckerman, Sur la Liste de Vérone et la province de Grande Arménie, la division de l’Empire et la date de création des diocèses, in Mélanges Gilbert Dagron, ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] nelle forme della justice déléguée), in regime di indistinzione deipoteri (v. Royer, 1995, pp. 23 ss.).
Courts.Contro le decisioni di primo grado è dato ricorso alla Civil division della Court of appeal (presieduta dal master of the rolls), ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] , il cardinale presidente obiettò che non disponeva deipoteri necessari per questo tipo di intervento:
«Chi muro di Berlino e, in Italia, Umberto Bossi aveva proposto la divisione della penisola in tre distinte entità politiche. Nel gennaio 1991 il ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] , l'ontologia, la sostanzialità, le interpretazioni letterali dell'io e le divisioni tra l'io e le cose - tutto l'apparato concettuale costruito dalla ); la patologia è la testimonianza più palpabile deipoteri al di là del controllo dell'io nonché ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...