Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dello Stato, non costituiscono garanzie: l'intervento deipoteri pubblici sulla natura, magari per proteggerla e istituire socialista, dove, scomparendo la proprietà privata dei mezzi di produzione, la divisione in classi e lo sfruttamento dell'uomo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] È difficile tuttavia far rientrare in questo schema tripartito di divisionedei secoli la storia del mare che bagna l'India, l risorse.
4. Il contemperamento delle libertà dei mari e deipoteri degli Stati costieri nelle zone marittime costiere
In ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] quanto di un ben più impegnativo compito di verifica deipoteri e dei privilegi. Il confronto e la verifica avvenivano a italiana dedicata alla storia delle Chiese particolari (secondo una divisione in generi e classi di storie) dove si legge ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] il vuoto lasciato dall'indebolimento della capacità regolatrice deipoteri locali, intervenendo direttamente in quegli aspetti della vita : i grandi temi lo sovrastano. Con la fine della divisione del mondo in blocchi contrapposti e con la caduta del ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] ebbe fin dall'inizio molti oppositori interni, e che la divisione in partiti spaccava ormai la città: "scisma in populo , la cui natura originaria era piuttosto quella di controllori deipoteri del duca (anche in ambito giudiziario, è chiaro); ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] qm. Girolamo. Un elemento che al momento della divisionedei beni tra il naturale e la figlia legittima Franceschina volontaria esibitione» Giovan Francesco Labia aveva chiesto «di poter offerire centomila ducati» alla patria senza peraltro accennare ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] e 330 ss.), ossia dalla generale impostazione teorica deipoteri del sovrano, del loro fondamento e della anche con Federico che si posero le premesse di quella divisione della monarchia meridionale in due entità statali autonome che sopravvenne ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , giacché, come rileva Mario Grandi,
«nelle società politiche complesse, la dinamica del pluralismo non può più reggersi solo sulla pur necessaria divisione istituzionale deipoteri se non si realizza un assetto di fatto che vada oltre la pluralità ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di una vita", ossia l'inizio della fine delle divisioni coloniali imposte al continente africano circa settant'anni prima riforme miravano a una effettiva devoluzione o decentramento deipoteri esecutivi e a ottenere il controllo delle risorse ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] corrispondenti a dodici periodi dell'anno, le ventiquattro divisioni dell'anno solare e le ventotto case lunari.
Nel Gli imperatori facevano imprimere le attestazioni delle virtù e deipoteri imperiali nei titoli delle opere commissionate in cui si ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...