Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] tra rivendicazione e politica — in difesa del ruolo e deipoteri del C.L.N. contestati di fatto dal comando alleato dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione Generale Pubblica Sicurezza, Divisione Affari Generali e Riservati, 1942, b. 68, Cat. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] essenzialmente in accordi per la fissazione dei prezzi, per la divisionedei mercati, per la turbativa concertata di e 86 del Trattato della Comunità Europea, utilizzando i poteri e agendo secondo le procedure previsti dalla normativa nazionale ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Bambara, è il decano della tribù a essere il depositario deipoteri sacri, ed è lui solo che deve officiare. Un po conosciuto. E allora creò Fan, un uovo meraviglioso che comportava nove divisioni.
Maa Ngala, ignorando il sonno e la fatica, non aveva ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] riconosciuta all'intervento della fanteria.
Non della divisione del bottino conquistato sul campo di battaglia, ma , era comunque la decisione dei provveditori ad essere determinante.
Data la pienezza deipoteri loro delegati, la prudenza ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ai fondi e dall’esposizione della loro «idea generale e divisione» secondo il piano sistematico del loro ordinatore Jacopo Chiodo, si tendeva ad applicare i ‘moderni’ criteri di separazione deipoteri, portarono — come è noto — alla creazione di ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] meglio provarlo - erano il controllo e la limitazione deipoteri ducali, non a vantaggio del popolo, come sembrerebbe Nuovi documenti. Per ora, ci limitiamo a segnalare la divisione della loro fraterna compagnia compiuta dai figli del duca defunto ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] questa separazione implicava di fatto la divisionedei giudeocristiani dagli etnocristiani. Dato questo significativo Sede romana: l'impero del mondo si ripartisce tra due poteri, quello della gerarchia ecclesiastica e quello dell'imperatore, e il ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di là da venire. Un veneziano dovrebbe gioire della divisionedei due imperi, che ha reso possibile e duratura l' la sua Historia satyrica secondo la sequenza deipoteri universali, soprattutto dei pontefici; Andrea Dandolo invece adotta una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] cattolico e romano, le più recenti dominazione straniera, divisione politica e debolezza statale cospirano per impedire che si fine della guerra, occupazione alleata, ricomposizione deipoteri in un quadro nazionale, restaurazione democratica in ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] il cui contenuto è diverso poiché sottolinea la riunione deipoteri, spirituale e temporale, nell'impero ottoniano. M Cremona, M. troneggiava su uno dei pannelli scolpiti (Londra, Vict. and Alb. Mus.) costituenti la divisione tra la navata e il coro ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...