Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] città costiere istriane (205). Nel Duecento, prima della divisione del 1271 fra il ramo tirolese e quello goriziano, citazioni sono ricavati da Paolo Camiviarosano, L'organizzazione deipoteri territoriali nell'arco alpino, in L'organizzazione del ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] i rappresentanti del governo francese per il definitivo passaggio deipoteri(27).
L'attività di questo funzionario di lungo corso ripartizione dei seggi consiliari, l'esclusione di candidature massoniche o anticlericali, la divisionedei referati, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] in parte o per nulla ai desideri e agli interessi dei committenti o deipoteri interessati (il che non si può dire sempre, o ricchissima di scrittori speciali, ma per la sua materiale divisione, per la difficoltà di ridurre ad unità tanta varietà, ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] ignorassero del tutto l'idea della separazione deipoteri (163). Appare allora preferibile lasciar da parte Commentaria, Venetiis 1599, c. 43v, nr. 8 (ad l. summa, ff. de divisione et qualitate [Dig. 1.8.1>).
33. U. Petronio, "Civitas", p. 175 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ma il rapporto con esso poteva trasformarsi in utilizzazione deipoteri dell'anima del mondo sul corporeo, mediante gli nessuna ragione intrinseca (ratio intrinseca) per la quale la divisione non potesse procedere oltre un certo limite.
Se, durante ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] terreno sul quale si gioca l'organizzazione deipoteri statuali, rappresenta il secondo aspetto del nascere dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione Generale Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia Politica, Fascicoli per materia, b. 100, fasc ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] un accordo con Pipino, il figlio a cui Carlo Magno nella divisione delle terre imperiali aveva assegnato l'Italia (23). Il "modus pubblica era meglio garantito da un esercizio frazionato deipoteri e dal decentramento delle funzioni statuali (43). ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a.C. può certo avere condotto alla definitiva distinzione deipoteri, secolare e religioso, nella gestione del regno anche due edifici di Bet Shan e Lachish hanno in comune la divisione interna, le dimensioni e le proporzioni della grande cella, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] compreso da 0,1-0,2 m a 1 m, determinano una divisione globale del distretto collinare in una decina di unità territoriali la cui X-XI secolo, in concomitanza con l'indebolimento deipoteri centrali. Nelle regioni d'Oltralpe, la moltiplicazione delle ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] la propria concezione della Chiesa, della "distribuzione deipoteri" al suo interno, infine della posizione particolare rivestita manoscritta: gli esemplari più antichi portano nel titolo la divisione in due libri, applicata anche in seguito, quando ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...